L'archivio teatrale di Arrigo Lucchini alla Biblioteca dell'Archiginnasio

Giovedì 20 febbraio alle 17.30, nella Sala dello Stabat Mater, la presentazione del fondo speciale donato dalla figlia del commediografo bolognese
Il patrimonio del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna si arricchisce di un nuovo fondo, donato alla Biblioteca dell’Archiginnasio: il fondo speciale Arrigo Lucchini, costituito da materiali relativi all'attività del commediografo, attore, poeta, scrittore e studioso del teatro dialettale bolognese Arrigo Lucchini (1916-1984) e alle compagnie teatrali da lui dirette.
Il nuovo importante nucleo documentario, generosamente donato alla collettività nel febbraio 2024 dalla figlia dell’artista Annamaria Lucchini, è stato oggetto di un lavoro di riordino e inventariazione, che ha consentito di mettere a disposizione del pubblico - esperto o semplice appassionato - i materiali che lo compongono.
Sarà presentato alla città giovedì 20 febbraio alle ore 17.30 nella Sala dello Stabat Mater. Dopo i saluti introduttivi di Elisa Rebellato (Responsabile Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio) e Marco Piazza (Consigliere delegato alla cultura popolare del Comune di Bologna), il fondo speciale verrà illustrato da Maria Grazia Bollini (Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio), mentre Annamaria Lucchini porterà un ricordo del padre Arrigo e di Davide Amadei. A seguire, lo scrittore Marco Poli parlerà al pubblico della figura e dell'attività di Arrigo Lucchini e della sua compagnia, delineandone il ruolo nella storia del teatro dialettale bolognese.
Seguiranno alcune letture di testi di Lucchini a cura di Luciano Manini, Gianni Giuliano, Giuliana Bacciglieri, Pierluigi Foschi: La buntè, poesia; La carta assorbente, scenetta; Inamurè d Bulåggna, poesia e la presentazione della Compagnia Lucchini. L’evento si concluderà con la canzone Questa piccola città, interpretata da Roberta Balbo (voce) e Giuliano Gamberini (chitarra).
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
Il fondo comprende documenti manoscritti e a stampa, dalla fine del sec. XIX al 1984, con successivi fino al 2022 (in totale 467 tra fascicoli, album e volumi, in 52 contenitori), principalmente copioni di opere teatrali (circa 209 titoli), ma anche elenchi di recite, bozzetti di scenografie di Carlo Colombini ("Coca"), locandine di spettacoli, fotografie, carte personali e familiari, tra cui materiali di lavoro della moglie di Arrigo, Clara Colombini, attrice e sua collaboratrice per le ricerche storiche sul teatro dialettale, nonché scritti a carattere memorialistico del padre, Armando Lucchini, e del cognato, Carlo Colombini. Sono inoltre presenti copioni e documentazione posteriori al 1984, anno di morte dell'attore, riferibili all'attività della Compagnia dialettale bolognese "Arrigo Lucchini", a commemorazioni e ad eventi organizzati nel 2016, in occasione del centenario della nascita.
Per maggiori approfondimenti, la scheda descrittiva sintetica del fondo e l'inventario in formato pdf sono consultabili alla pagina di Fondi nel web. Guida ai fondi della Biblioteca dell'Archiginnasio.

Commedia di Alfredo Testoni, dattiloscritto con note manoscritte, senza data (Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Fondo speciale Arrigo Lucchini)

In occasione della rappresentazione, al Teatro Duse di Bologna, della commedia La pållvar sänza ciòc, fotografia, 1973 (Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Fondo speciale Arrigo Lucchini)

Commedia di Alfredo Testoni, copione manoscritto, autografo dell'autore, 1928 (Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Fondo speciale Arrigo Lucchini)