Welfare Culturale

L'arte e la cultura, in tutte le loro forme ed espressioni, concorrono al benessere individuale e comunitario.
Gli effetti positivi dell’arte e della cultura sulla salute, sul reddito, sulla qualità e sulla durata della vita delle persone e delle loro comunità di riferimento sono ormai delle evidenze scientifiche.
Proponiamo dei percorsi di promozione del benessere individuale e comunitario per favorire l'inclusione sociale, l'occupazione e per contrastare le povertà educative.
Cerchiamo di rendere il patrimonio culturale e artistico accessibile a tutta la popolazione, per promuovere benessere e salute e per contrastare fenomeni di esclusione, deprivazione e disuguaglianza.
Cerchiamo di rendere gli interventi che proponiamo in ambito di welfare culturale sempre più parte integrante del sistema dei servizi.
Abbiamo promosso e avviato tanti progetti grazie all’Unione Europea | Fondo Sociale Europeo nell’ambito del PON METRO 14-20 | Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020 e delle Scuole di Quartiere: teatro, arti visive, danza, musica, lettura, scrittura e narrazioni, arte partecipata.
Da febbraio 2025 abbiamo aderito al Manifesto condiviso per il welfare culturale elaborato dalla Regione Emilia-Romagna insieme alla Regione Toscana e a Promo PA Fondazione con l’obiettivo di favorire il riconoscimento del welfare culturale negli strumenti normativi e lo sviluppo di azioni congiunte tra le aree culturale, educativa, sociale, sanitaria e formativa.