![copertina di Una partita a nascondino](https://assets.culturabologna.it/3b2f06a0-5c6b-41cd-94b2-8b561e758996-una-partita-a-nascondino.png/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
Una partita a nascondino
dai 4 anni
Cara Nuk, questo sabato sei invitata a giocare a casa mia.
Il tuo amico Bartok
Nella quarta di copertina leggiamo questa lettera che dà avvio alla narrazione (e viene imbucata nel frontespizio): Nuk, la bambina con le orecchie e la coda di gatto di Nel paese delle veramiglie di Camille Jourdy, viene invitata a giocare a nascondino da Bartok, la piccola talpa dei libri di Lolita Séchan (finora mai tradotti in italiano). Ed è così che in questo fumetto a quattro mani si incontrano gli universi narrativi delle due autrici francesi: gli sfondi colori pastello dipinti ad acquerello da Jourdy e le figure in bianco e nero di Séchan interagiscono per dare vita a un’avventurosa partita a nascondino.
Il libro si struttura in due parti che alla fine si uniscono. Nella prima, mentre Bartok conta fino a sette, Nuk si lancia alla ricerca del nascondiglio perfetto, dapprima in casa, poi in giardino, nel fiume e infine nel bosco. Lungo il tragitto incontra tanti personaggi: un orsacchiotto scontroso, Nonna Caciotta coi suoi baci pizzicosi, un riccio e un unicorno alle prese con un’accesa partita a carte, due talpe che recitano conte e filastrocche in riva al fiume. Nella seconda parte è Bartok a partire a caccia di Nuk, ripercorrendo gli stessi luoghi attraversati dall’amica e incontrando gli stessi personaggi, con qualche variazione. Questa struttura, uno dei grandi pregi del libro, dà la possibilità a lettori e lettrici di rivedere creature e posti già conosciuti e di notare dettagli sempre nuovi nelle ricchissime e inesauribili illustrazioni, offrendo un’esperienza di lettura che si rinnova e si stratifica nel tempo.
Una partita a nascondino è un libro scherzoso e irriverente, un omaggio all’infanzia e ai suoi giochi (fin dai risguardi) che ci ha divertito moltissimo e ci ha catapultato in una storia fatta di tante storie, con riferimenti che lettori e lettrici di tutte le età potranno divertirsi a cogliere.