Un Manifesto per il welfare culturale

copertina di Un Manifesto per il welfare culturale

Il Settore Biblioteche e Welfare culturale aderisce al Manifesto condiviso per il welfare culturale

Come Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna abbiamo sottoscritto il Manifesto condiviso per lo sviluppo del welfare culturale elaborato dalla Regione Emilia-Romagna insieme alla Regione Toscana e a Promo PA Fondazione con l’obiettivo di favorire il riconoscimento del welfare culturale negli strumenti normativi e lo sviluppo di azioni congiunte tra le aree culturale, educativa, sociale, sanitaria e formativa.

Nel Manifesto si riconosce l'importanza del welfare culturale come modello integrato di benessere per la comunità da sviluppare attraverso strumenti normativi e di indirizzo culturale, promuovendo anche azioni congiunte tra i settori culturale socio-sanitario e formativa.

Il documento definisce quattro aree di intervento prioritarie: la normativa di indirizzo per le organizzazioni culturali (riconoscere formalmente il welfare culturale negli strumenti normativi); la filiera della formazione e dell’istruzione (sviluppare competenze specifiche per operare nel settore); la valutazione d’impatto (implementare metodologie per misurare l'efficacia dei progetti culturali) ed infine le reti transettoriali (favorire la collaborazione tra i settori sociale, sanitario, educativo, formativo e culturale).

Persone e organizzazioni che riconoscono il welfare culturale come modello integrato di ben-essere per la comunità, possono sottoscrivere il Manifesto attraverso la piattaforma.