Ulisse Aldrovandi e l’invenzione del Museo // Di e con Gabriele Marchesini
@ Palazzo Poggi, Cortile dell’ErcoleVia Zamboni, 33 - Bologna

INTRODUCONO:
Roberto Balzani - Presidente Sistema Museale di Ateneo
Francesco Citti – Presidente Biblioteca Universitaria di Bologna
PRESENTA: Giacomo Nerozzi
Ulisse Aldrovandi fu riverito e conosciuto in tutta Europa perché fu considerato il paradigma del naturalista, dello scienziato e del filosofo. È lui che segna il passaggio dalla biblioteca monastica medievale alla biblioteca moderna e all’invenzione del museo. Si passa così da una somma delle teologie (scritte in latino da Tommaso) ad una somma delle scienze (scritte in italiano da Aldrovandi, ma teatralizzata da oggetti e immagini), la quale viene impostata e filtrata attraverso la mente di un solo uomo: la sua. Definito il nuovo Plinio e il nuovo Aristotele, questo straordinario bolognese realizza tutto questo mediante una grande rappresentazione organizzata. Logica filosofica e metodo scientifico procedono insieme e guidano questo percorso. Riparlandone accendiamo anche un po' di luce nella confusione caotica di questo nostro tecnologico presente.
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili