Biblioteche di Bologna
copertina di Tutino con la terra
Lorenzo Clerici

Tutino con la terra

minibombo, 2024
Consulta il catalogo

dai 18 mesi

Mancavano da un po’ nuove storie di Tutino e siamo contente di questo libro appena uscito, che ce lo mostra alle prese con la terra e ha le stesse caratteristiche che rendevano preziosi i precedenti: è un quadrotto cartonato, maneggevole, dalle pagine stondate. In ogni pagina, sullo sfondo bianco, vediamo il protagonista e gli elementi che servono a narrare questa storia. Il fatto che non ci sia niente di irrilevante, che la terra, le piante, gli animaletti, i sassi siano chiaramente identificabili permette alle piccole lettrici e ai piccoli lettori di seguire il concatenarsi delle vicende. Il procedere della storia e il legame fra una pagina e l’altra sono sostenuti dall’organizzazione dello spazio narrativo: la terra è una striscia marrone in basso sulla doppia pagina e continua sempre nella pagina successiva rendendo facile comprendere il movimenti di Tutino che, perseguendo l’intento di fare un orto, si guarda attorno e prende spunto dallo scavare dei vermi e dal becchettare i semi del corvo. Si scava, dunque, e poi si pianta e si innaffia e si aspetta, si aspetta, perdendosi anche un po’ d’animo; la tuta intanto si è sporcata di terra perché, è chiaro, a lavorare nell’orto ci si sporca.

Il testo è composto da versi ottonari che scandiscono il narrare e il giro pagina. Il ritmo e la rima, poi, rendono facile memorizzalo per la gioia di quei lettori e quelle lettrici che amano prendere il posto dell’adulto nell’enunciare il testo mentre gli occhi si fermano sulle immagini.