Una biblioteca innovativa, un luogo di incontro e di crescita, un centro multimediale al servizio della comunità, uno spazio informale per lo studio e l’apprendimento in cui intraprendere percorsi trasversali ai linguaggi e alle discipline.






bus 14, 15, 19, 25, 27 fermata Porta San Vitale


La biblioteca Salaborsa Lab Roberto Ruffilli è stata rinnovata e ripensata per diventare un luogo del fare manuale e digitale al servizio della comunità.
Le raccolte della biblioteca includono un’ampia collezione di videogiochi, giochi da tavolo, manga e fumetti, narrativa, saggi e fanzine.
Salaborsa Lab vuole essere uno spazio informale per lo studio e l’apprendimento.
In Salaborsa Lab puoi:
- iscriverti alle biblioteche di Bologna e alla biblioteca digitale Emilib
- prendere in prestito libri, fumetti, manga e giochi da tavolo
- richiedere libri di altre biblioteche con il prestito circolante
- leggere, studiare e lavorare in biblioteca
- usare tablet e portatili della biblioteca
- navigare in internet con BolognaWifi gratuitamente e senza limiti
- imparare a utilizzare pc, tablet e smartphone
- ricevere assistenza all’uso dei servizi digitali (SPID, Fascicolo Sanitario Elettronico...), su prenotazione con i volontari del servizio civile digitale
- giocare con i videogames e con i giochi da tavolo
- imparare le basi del coding, della robotica, di Arduino
- imparare ad usare la stampante 3D
- partecipare a gruppi di lettura, incontri, corsi e laboratori
Salaborsa Lab è stata cofinanziata dall’Unione Europea | Fondo Sociale Europeo nell'ambito del PON METRO 14-20 | Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014-2020