![copertina di Nevario. Le forme della neve](https://assets.culturabologna.it/fa573f51-d9ec-40d1-9468-4d7df9507c6a-nevario.jpeg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
Nevario. Le forme della neve
dai 12 anni
Le due autrici di Ventario, Cometario, Ondario e tanti altri, hanno pubblicato questo mese Nevario.
Si avvalgono stavolta della consulenza del Centro Antivalanghe di Arabba. Anche solo questo ci dice molto della neve: c’è chi la ama, la insegue e la sogna anche in città, chi la detesta, chi la vorrebbe ma solo il giorno di Natale…
Sicuramente ha un lato calmante: quando nevica tutto sembra ovattato e tranquillo. Ma è anche estremamente pericolosa a seconda della sua composizione, dei luoghi su cui cade e di altri aspetti geologici e fisici.
La nivologia, scienza relativamente giovane, è piuttosto complessa. Basti solo pensare che la classificazione della neve in base alla forma suddivide i cosiddetti grani in 9 classi, ciascuno con il proprio simbolo e la propria specificità.
Oltre alla parte scientifica il libro propone molti riferimenti al mondo della letteratura e dell’arte, della musica e della storia.