![copertina di Metáfora. La storia della filosofia in 24 immagini](https://assets.culturabologna.it/3acbea42-c4b1-430f-9f41-ae2bad772095-metafora.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
Metáfora. La storia della filosofia in 24 immagini
dai 13 anni
Difficile raccontare un libro che ti cattura sin dalla copertina, o forse sin dal titolo.
Da che parte cominciare a spiegare perchè ti piace tanto? È davvero difficile, come spiegare perché ti innamori di qualcuno o perché ti piace proprio quella canzone.
Sicuramente uno dei pregi di questo albo di divulgazione è la sintesi perfetta fra parola e immagine. Non è un libro semplice, è possibile che un adulto lo sfogli per vedere se regalarlo e poi lo compri per sé. Però fra tanti libri che cercano di introdurre ragazzi e ragazze alla filosofia, questo non semplifica nulla, ma mostra davvero cosa è la filosofia attraverso l’uso filosofico delle metafore dall’antichità fino a Zygmunt Bauman. Fiume, caverna, gioco, liquido sono alcune delle metafore che si incontrano nel libro, ma sono anche dipinti nei quali si vorrebbe quasi entrare. Niente è lasciato al caso in questo libro raffinato, che non ama le mezze misure.