La cultura delle donne costruisce una comunità consapevole

La Biblioteca Italiana delle Donne accoglie insegnanti, classi e gruppi interessati a scoprire il patrimonio storico e culturale legato alla storia del movimento delle donne, ai Gender e Women’s Studies
La Biblioteca Italiana delle Donne fino al 30 maggio offre visite guidate e laboratori di lettura e riflessione sui temi di fondamentale importanza che caratterizzano il suo patrimonio documentale, tra cui la storia delle donne, la letteratura femminile, la violenza di genere, i diritti riproduttivi, l’educazione, i movimenti politici, le disuguaglianze di genere e molto altro. Questi percorsi hanno l’obiettivo di sensibilizzare i giovani al valore della lettura, alla comprensione della storia della biblioteca e al rispetto della pluralità delle identità e delle differenze culturali.
3 percorsi
Scuola primaria, scuola secondaria di I e II grado, gruppi extrascolastici
Alla scoperta della Biblioteca italiana delle donne
Un percorso guidato in Biblioteca per scoprire la storia, il patrimonio e l’Ex Convento di Santa Cristina – in cui è ospitata. Cammineremo insieme nella sale della biblioteca e nel chiostro ascoltando e leggendo racconti e brani letterari, pagine di storia, frammenti di saggi antichi e moderni, testimonianze, scelti tra opere di scrittrici, storiche e saggiste.
La voce delle “personagge” che abitano gli scaffali della biblioteca guiderà i/le partecipanti alla scoperta di come funziona una grande biblioteca specializzata.
Durata: 1 incontro di 2 ore
Scuola secondaria di I e II grado
Corpi e relazioni: sconfiggere i pregiudizi navigando nella letteratura
Il corpo delle donne è una storia di resistenze e pregiudizi, di favolosità e di dubbi. Il corpo esiste per noi stesse e rinasce nelle relazioni con l’altrə.
Le storie, le biografie, la creatività letteraria ci possono far scoprire idee di corpo inaspettate, immaginari innovativi sulla crescita e la scoperta di se stessə. Possono ispirarci idee di relazioni affettive, romantiche, amicali che mettono in discussione la violenza di genere in ogni forma e aumentare la consapevolezza di sé.
Attingendo alla letteratura nelle varie espressioni – dal fumetto ai classici – si possono avviare azioni di sensibilizzazione per l’educazione alle emozioni, alla affettività per l’ascolto del corpo e dei suoi desideri, con il fine di sconfiggere pregiudizi e stereotipi sia sul femminile che sul maschile.
Durata: 1 incontro di 2 ore
Scuola secondaria di I e II grado
Le storie delle donne tra diritti, rivoluzione e impegno
La storia delle donne corre parallela alla cosiddetta “grande storia,” ma il percorso verso la piena uguaglianza tra i generi è stato – e continua a essere – tortuoso e complesso, fatto di grandi cambiamenti e di battute d’arresto. Nelle diverse epoche storiche, la libertà femminile ha sempre trovato il modo di esprimersi, tuttavia ancora oggi pregiudizi e stereotipi continuano a creare differenze e discriminazioni.
Il percorso propone un attraversamento nel tempo e nel mondo tra i generi: dalle protagoniste delle rivoluzioni alle suffragette, dalla conquista del diritto di voto e del diritto all’istruzione ai movimenti degli anni settanta, alle attuali lotte per welfare e lavoro, all’urgenza di contrastare e denunciare ogni fenomeno di violenza. Le attività saranno condotte da storiche e bibliotecarie in modalità non frontale.
Durata: 1 incontro di 2 ore
Le attività, guidate da personale esperto, si svolgeranno nei locali della Biblioteca italiana delle Donne e del Centro di documentazione delle donne.
informazioni
tel. +390514299411 | bibliotecadelledonne@women.it