L'argine delle erbarie
@ Biblioteca J. L. Borgesvia dello Scalo, 21/2 - Bologna

Presentazione del libro | con Silvia Cavalieri
In occasione della celebrazione della Giornata Internazionale della Donna (8 marzo).
Tre generazioni di guaritrici, due guerre, un fiume. Una storia di magia.
È una notte di marzo alla Busa di Bambèin, uno stagno attorno a cui forse si aggirano due anime senza pace, quando la piccola Liuba viene al mondo. La Strulghina, la levatrice, le guarda le mani e capisce che è destinata a diventare una come lei, un’erbaria. Come sua nonna Zaira e sua madre Armida, che proprio dalla Strulghina hanno ricevuto il «talento», Liuba sarà una donna che conosce il potere della natura capace di guarire e di portare la vita, curando con le erbe, secondo i ritmi della terra e della luna. Pochi mesi prima, anche nella vicina famiglia della Ca’ Granda è nata una piccola: l’hanno chiamata Solidea, dai versi di un canto anarchico. Crescendo, le due bambine stringeranno una silenziosa alleanza e le storie delle loro due famiglie si intrecceranno in un tempo difficile: il fascismo, la guerra, la fame, la battaglia delle idee e delle aspirazioni a un mondo migliore con il comunismo, l’anarchia, le prime lotte verso l’emancipazione femminile.
Così, mentre la Storia stravolge e ruba le vite degli uomini, le donne tengono viva la sapienza millenaria della quale sono depositarie: pratiche e conoscenze tradizionali, spesso messe ai margini, censurate, condannate ma che modellano, nelle avversità, una forma collettiva di salvezza.
Un romanzo conturbante e selvatico, radicato nella storia ma intriso del fascino misterioso della natura, una saga nella quale piane, fiumi, boschi sono protagonisti tanto quanto gli umani che li abitano. Un racconto di forza, creatività, amore e orgogliosa sopravvivenza: fondamentale e vera come l’acqua, il sangue e il respiro.
- Venerdì 7 marzo alle 17:30, Silvia Cavalieri parla del suo libro L’argine delle erbarie (Solferino Editore, 2024).
Silvia Cavalieri (Modena 1973) insegna lettere in una scuola media di Bologna. Appassionata di musica di tradizione orale, canta in diverse formazioni dedite a repertori dell’Europa meridionale, in particolare di Italia e Portogallo, paese che ha frequentato a lungo come ricercatrice e traduttrice editoriale. Ha un blog, nato come voce del collettivo femminista Le Vocianti.
Informazioni:
> 0512197770
> bibliotecaborges@comune.bologna.it
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.