Il Cinema Ritrovato

27 giugno-4 luglio

Ingrid Bergman, Orson Welles, Leo McCarey; Il cinema di cento anni fa con le dive italiane, da Francesca Bertini a Lyda Borelli; la nascita del Technicolor, il viaggio sulle tracce del Genocidio degli Armeni, i primi frutti del progetto Keaton: si annuncia così la XXIX edizione del festival della Cineteca di Bologna considerato il paradiso dei cinefili. 400 film che attraversano la storia del cinema con i migliori restauri da tutto il mondo, 5 sale cinematografiche dalla mattina a mezzanotte e due location en plein air: quella mozzafiato tra le quinte di Piazza Maggiore e quella suggestiva di Piazzetta Pasolini, con le sue proiezioni a carbone, come alle origini del cinema. Piazza Maggiore ospiterà le proiezioni serali dei grandi restauri – da Rocco e i suoi fratelli a Il terzo uomo e i cineconcerti che vedranno protagonisti i risultati dei primi restauri del Progetto Keaton. Altro cineconcerto imperdibile sarà al Teatro Comunale di Bologna in una serata dove vedremo Rapsodia satanica in versione restaurata con la partitura originale di Pietro Mascagni eseguita dall’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna diretta da Timothy Brock.

cinetecadibologna.it