![copertina di Il ciambellano e il lupo](https://assets.culturabologna.it/aab39f9c-8fc1-4c95-ab1e-82ab8d0b9fbd-il-ciambellano-e-il-lupo.jpg/658e92357ddaf83a37526e47323880e7e339b4c0.jpg)
Il ciambellano e il lupo
dagli 11 anni
Giorgio ricorda quanta sicurezza gli dava stare col suo babbo prima che partisse per la guerra e come sono stati duri gli anni senza di lui, da solo con la mamma, e come abbia tanto atteso il suo ritorno. Ma il babbo torna dalla guerra con una gamba ferita e una tristezza che lo rende scontroso e così Giorgio cresce temendo la distanza fra loro, tenendosi lontano, cercando di non essere d’impaccio e facendo i conti da solo con paure e insicurezze.
C’è però una nuvola che lo segue e sembra proteggerlo e i desideri lo sostengono, come quello di rivedere Marianna e di recarsi al mare di notte per raccogliere conchiglie a farne un braccialetto per lei. Ci vuole coraggio di notte a superare crocicchi che si dicono stregati e anche a penetrare nel bosco buio, avvicinarsi a un animale ferito e prendersi cura di lui.
Il libro è ambientato nelle colline attorno a Pesaro, i nomi dei luoghi, delle strade, dei poderi sono precisi, le descrizioni dei paesaggi, i lavori della campagna rendono alla storia una concretezza che diventa straniante quando si intreccia con elementi che paiono quasi fiabeschi, magici.
È disponibile al prestito gratuito anche l’audiolibro sulla piattaforma EmiLib.