Diario da Gaza. Letture ad alta voce
@ Biblioteca Amilcar CabralVia S. Mamolo 24

presentazione e letture
Sabato 7 ottobre 2023,giorno 1
Ore 5:30
Doveva essere una mattina come tante altre mattine di impegni, le mie palpebre erano appesantite dal sonno e non riuscivo neanche ad aprire gli occhi. Ho maledetto gli studi e odiato la solita vita, sperando che la lunga giornata che stava per iniziare finisse presto per poter tornare a dormire. Mezza addormentata, mi sono messa le lenti a contatto e il mascara, ho indossato le scarpe, ho preso il libro e sono uscita a prendere il bus per l’università.
Presentazione e letture ad alta voce da Diario da Gaza di Wi’am Qudaib, traduzione di Sami Hallac e Roberta Stracquadanio, prefazione di Francesca Albanese, Tamu 2025.
Wi’am Qudaih è una studentessa di diciannove anni della Striscia di Gaza.
Il 7 ottobre 2023 la sua vita, come quella di ogni palestinese, viene stravolta; dopo i primi mesi di sfollamento inizia a riversare su quaderni comprati per collezione ciò che sente e osserva durante l’assedio israeliano. Scopriamo così i desideri, i ricordi e le paure dell’autrice prima della guerra, quando il voto di maturità, i giri in macchina e le uscite con le amiche avevano un senso ordinario e confortante.
Questo bisogno di restare aggrappata alla vita nel ricordo del passato lascia spazio, però, all’orrore del presente, alla distruzione smisurata, all’attesa e a volte all’invocazione della morte. Lascia spazio anche all’ascolto del dolore degli altri, le cui storie vengono annotate con delicatezza e rispetto.
Leggere queste pagine è un’occasione di aprirsi a una testimonianza ravvicinata del genocidio del popolo palestinese. Se il flusso costante di notizie tragiche offerto dai giornali può rendere sfuggenti e irreali anche gli avvenimenti più gravi, seguire Wi’am Qudaih nel suo gesto quotidiano di scrittura del diario restituisce concretezza e valore all’esperienza di chi, avendo subito ogni abuso, continua a restare in piedi.
Incontro promosso in collaborazione tra Libreria delle Donne di Bologna e Biblioteca Amilcar Cabral nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.
Grazie a archivio zeta, Ateliersi, Lo Spazio Letterario, Hayat APS e molti altr*
Durante l'incontro verrà girato un video di alcune letture in arabo che verrà inviato all'autrice.