Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 27 febbraio al 5 marzo
giovedì 27 febbraio ore 17 | Biblioteca Orlando Pezzoli. La Pezzoli con Girotondo per la Giornata della Lingua Madre, letture in italiano, inglese, spagnolo, tedesco, persiano e Lingua dei Segni Italiana per bambine e bambini da 2 a 5 anni.
Info
giovedì 27 febbraio ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Sala conferenze. La parola femminista, Vanessa Roghi parla del suo libro La parola femminista (Mondadori, 2024) con Samanta Picciaiola.
L’incontro è realizzato in collaborazione con Mondadori e Libreria Trame.
Info
venerdì 28 febbraio ore 17 | Biblioteca Lame - Cesare Malservisi. Le acque di Bologna, conversazione sull'evoluzione del sistema delle acque di Bologna. Intervengono Milena Naldi, Canali di Bologna Cultura; Andrea Bolognesi, Direttore Canali di Bologna; Daniele Ara, Assessore con delega alla Sicurezza idraulica; Mauro Tolomelli, volontario Il Nostro Navile.
Info
venerdì 28 febbraio ore 18.30 | Sala Contiero - Residenza Universitaria San Sigismondo, Via San Sigismondo 7. Africanismi e cosmopolitismi, dalla Nigeria al mondo e ritorno, incontro con Francesca Giommi a partire dal suo libro Affondare le radici senza scrollare via la terra. Chimamanda Ngozi Adichie e il continente-mondo (Aras Edizioni). Giommi inserisce l'autrice nel contesto più ampio della narrativa nigeriana e africana di lingua inglese, in successione diretta ai progenitori del XX secolo quali Amos Tutuola, Chinua Achebe e Wole Soyinka - dai quali Adichie eredita l’impegno etico comunitario, civile e morale nel combattere il punto di vista unico imposto dal colonialismo - e in connessione con la grande letteratura afroamericana, da James Baldwin a Toni Morrison.
Evento a cura di Black History Month Bologna, La confraternita dell'uva - Libreria indipendente, Aras Edizioni, nell'ambito del Patto per la lettura di Bologna.
Info
sabato 1 marzo ore 10.30 | Biblioteca Borgo Panigale - Miriam Ridolfi. Maschere e colori, letture animate per il carnevale per bambine e bambini da 3 a 6 anni. Una mattina di letture strampalate, mascherate e colorate per festeggiare insieme il carnevale. Seguirà un piccolo laboratorio creativo. Chi vuole può partecipare indossando il proprio costume.
Info
sabato 1 marzo ore 15 | Biblioteca Salaborsa, Sala della Musica. Music Box. Modena: prima porta dell'Emilia, senza compromessi, incontro con Fio Zanotti, Umberto e Maurizio Maggi, narrazione musicale a cura di Riccardo Negrelli. Evento nell’ambito di Music Box | La musica. Un'impresa culturale e creativa. La proficuità musicale delle terre modenesi si impone in Italia e nel mondo proponendo una notevole varietà stilistica e moltissimi esponenti nel tempo. Se ne parla sabato 1 marzo in Sala della Musica con protagonisti d'eccezione.
Info
sabato 1 marzo ore 16.30 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Il Lettino e la Piazza IX edizione. Quale rapporto hanno gli adolescenti di oggi con la fragilità, la vulnerabilità ed i limiti? incontro con Ludovica Azzali (Radioimmaginaria) e Laura Nardi. L’arte della riparazione ha da secoli accompagnato e sostenuto l’uomo nel suo rapporto con gli altri esseri umani e con la “natura”. Possiamo allora chiederci se c’è ancora un posto per lei nel nostro tempo, dove tutto si consuma velocemente e può essere sostituito da altro. Psicoanalisti, economisti, ambientalisti e comunicatori digitali cercheranno di rispondere a questa e altre domande nei tre incontri della rassegna.
Gli incontri sono moderati da Veronica Ceruti, direttrice del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna.
Info
sabato 1 marzo ore 17.30 | Biblioteca Amilcar Cabral. Questa terra è donna, incontro con Cecilia Dalla Negra in occasione della presentazione del suo libro Questa terra è donna. Movimenti femminili e femministi palestinesi, Astarte 2024. Dialogano con l'autrice, Federica Stagni e Sara Visintin.
Info
lunedì 3 marzo 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Ogni prigione è un’isola, Daria Bignardi parla del suo libro Ogni prigione è un’isola (Mondadori, 2024) con Luca Sebastiani.
L’incontro è realizzato in collaborazione con Mondadori, Libreria Secondo Rinascimento, la Camera Penale di Bologna e l’associazione culturale Extrema Ratio, sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.
Info
martedì 4 marzo ore 17 | Biblioteca J.L. Borges. Storie d’inverno 2025, letture per bambine e bambini da 4 a 8 anni. Le bibliotecarie Maria Grazia, Anna e Virginia vi aspettano per leggere insieme tante storie illustrate, classiche e nuovissime. Ingresso libero senza prenotazione.
Info
martedì 4 marzo ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. La fata ignorante, Tiziano Bonazzi parla del libro La Fata ignorante. Frammenti americani (Il Mulino, 2025). L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri e sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.
Info
mercoledì 5 marzo ore 17 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. La banda crudele, gruppo di lettura per bimbe e bimbi degli ultimi due anni della scuola primaria. In biblioteca c’è uno spazio dove chiacchierare dei tuoi libri, manga, film e giochi preferiti.
Info
mercoledì 5 marzo ore 18 | Biblioteca Italiana delle donne. Attraversate: crossing linguistico letterario al femminile, incontro nell'ambito della Giornata della lingua madre sull’importanza delle pratiche letterarie e la scrittura di donne italofone e/o italiane di seconda generazione (bilingui e discendenti da emigrati) nell’odierno panorama letterario italiano. Un talk tra poete, scrittrici e esperte che si inserisce nella Giornata internazionale della lingua madre e dà seguito al progetto Attraversate lanciato nel 2024 con 4 podcast letterari sulla propria visione della lingua madre. Intervengono Anna Pramstrahler, Lina Scarpati Manotas, Rocío Bolaños, Barbara Herzog, Rosana Crispim da Costa, Fernanda Minuz.
Info
Mostre in corso
Fino al 1 marzo 2025, Biblioteca dell'Archiginnasio. Giuseppe Dozza. L’archivio in mostra, nel 50° anniversario della scomparsa di Giuseppe Dozza, la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna presenta un’esposizione di alcuni materiali conservati nel suo archivio, rappresentativi delle tematiche che maggiormente emergono dalle carte e dalla biografia stessa di Dozza: la militanza antifascista e l’esilio in Francia, l’attività politica e amministrativa, il rapporto con la cittadinanza, le relazioni affettive, la passione per la montagna.
Info
Fino all’8 marzo, Biblioteca dell’Archiginnasio, Cappella dei Bulgari. Oscar Piattella. I muri, nella Cappella di Santa Maria dei Bulgari, della Biblioteca comunale dell’Archiginnasio apre la prima e più significativa sezione della mostra antologica su più sedi dedicata a Oscar Piattella (Pesaro, 1932 – Urbino, 2023), a cura di Aldo Iori e Alberto Mazzacchera.
La mostra è promossa dall’Archivio Oscar Piattella con il patrocinio di do ut do, in collaborazione con la Biblioteca dell’Archiginnasio e quali sponsor: Illumia, Inveco, PwC e Ti Style iT.
Con Oscar Piattella. I muri, vengono presentate al pubblico, otto opere di grande formato appartenenti all’omonimo ciclo di lavori (1958 – 1986), che trova una sua particolare correlazione con lo Special Program di ART CITY 2025 intitolato Le porte della città.
La mostra all’Archiginnasio di Bologna è il primo di tre appuntamenti espositivi pensati per valorizzare l’opera del maestro pesarese in programma nella settimana di ART CITY Bologna ed Arte Fiera.
Info
Fino al 15 marzo, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Sorelle d'Italia. Il lusso di resistere, mostra multimediale unica, creata dalle fotografe Matilde Piazzi e Nadia Del Frate di Grabinski Point, in collaborazione con 19 lavoratrici de La Perla, che racconta la lotta per il diritto al lavoro attraverso ritratti potenti e un video corale. Con Antonella Bettonte, Patrizia Bondanelli, Simona Borghi, Elena Castano, Pierangela Cernera, Barbara Dozza, Stefania Gianasi, Lorena Linari, Valeria Lollini, Barbara e Marina Prati, Stefania Prestopino, Chiara Ramponi, Mascia Rebeggiani, Elisa Sasdelli, Patrizia Simoncini, Monica Trazzi, Valentina Vermicelli e Cristina Zacchini
Info
Fino al 15 marzo, Biblioteca Casa di Khaoula. Flip il cucciolo,
Flip il cucciolo è una favola finora inedita scritta da Alberto Manzi e conservata presso l’archivio del centro omonimo; il protagonista, Flip è un cucciolo che si perde nella notte e comincia da solo a scoprire persone e situazioni, ma non è facile fidarsi e rimanere aperti all’ignoto! Con la delicatezza e anche l’ironia tipici di Alberto Manzi, bambini e bambine possono fare compagnia a Flip in questo viaggio notturno e con lui scoprire che ci sono sempre delle buone possibilità. In occasione del Centenario di Alberto Manzi cinque illustratori da tutto il mondo hanno lavorato per creare una veste al racconto; le immagini di Kotimi, Rebeca Luciani, Nooshin Safakhoo, Walid Taher e Hervé Tullet sono protagoniste dell’installazione e dell’omonima app Flip, che aiuta ad esercitare la capacità di lettura.È possibile vistare la mostra negli orari di apertura della biblioteca.
Info
Fino al 31 marzo 2025, Biblioteca J.L. Borges. Cheese, foto di gruppo con Noialtre, mostra di Sara Cimarosti, illustratrice. Cheese è la parola pronunciata per ottenere un’espressione sorridente mentre si posa per una foto, l’espediente che ci ritrae felici e racconta che va tutto bene, anche quando non è così. Un lavoro sull’identità attraverso 27 ritratti più alcuni oggetti, nati da una domanda che rimane aperta: quando il contesto privato smette di essere il luogo sicuro che ci accoglie, per sconfinare in uno stato di privazione? Cheese, foto di gruppo con Noialtre è un progetto di mostra più incontri a cura di Sara Cimarosti, Carla Catena, Paola Gabrielli, Elena Lazzari, in collaborazione con Biblioteca J.L. Borges | Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna nell’ambito del Festival La Violenza Illustrata XIX ed - Radicate nel futuro organizzato da Casa delle donne per non subire violenza di Bologna.
Info
Dal 1 marzo al 3 aprile, Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri. A ciascuno… il suo tema, mostra fotografica collettiva a cura del gruppo fotografico Il Mantice. La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca con ingresso libero e gratuito.
Info