Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 23 al 29 gennaio
Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:
Per tutti
Under 16
In particolare segnaliamo queste iniziative
da giovedì 23 gennaio | Lector in fabula, dopo le belle esperienze di ALPHAVILLE, dedicato a Valerio Evangelisti (2023) e Ombre sotto i portici dedicato a Loriano Macchiavelli (2024), dal 23 gennaio 2025 parte un nuovo percorso/gruppo di lettura dedicato a Umberto Eco, saggista, scrittore, filosofo, linguista italiano, docente all'Università di Bologna. Il titolo del percorso è Lector in fabula ed è proposto da Biblioteca comunale dell’Archiginnasio | Settore Biblioteche e Welfare culturale, Librerie Coop Zanichelli e Associazione Valerio Evangelisti - Il sole dell'avvenire nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna. Gli incontri proseguiranno fino al mese di giugno.
Info
giovedì 23 gennaio ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Covando un mondo nuovo. Viaggio tra le donne degli anni Settanta, Paola Agosti e Benedetta Tobagi parlano del loro libro edito da Einaudi con Susanna Zaccaria. L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri e sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube di Bologna Biblioteche
Info
giovedì 23 gennaio ore 18 | Biblioteca Amilcar Cabral. Poesia araba contemporanea, incontro con Sana Darghmouni e Valeria Di Felice attorno alle raccolte dei poeti Hadi Danial La testa dei tanti cappelli, Ashraf Fayadh Epicrisi, Samira Albouzedi Dalla biografia dei giorni smarriti, tutte pubblicate da Di Felice Edizioni.
Info
venerdì 24 gennaio ore 17.30 | Biblioteca J.L. Borges. Leggere strano, comincia Leggere Strano, il nuovo gruppo di lettura della biblioteca immaginato a partire dai suggerimenti dei lettori, per esplorare storie sconosciute e affascinanti, nuovi filoni della letteratura emergente e tanto altro.
Info
venerdì 24 gennaio ore 18 | Cinema Modernissimo. Era meglio il libro? Piccole donne, proseguono gli appuntamenti in cui un film e il libro da cui prende vita vengono messi a confronto. Si parte dal romanzo per ragazzi Piccole donne di Louisa May Alcott, per arrivare all’omonimo film di Greta Gerwig, il settimo adattamento cinematografico del romanzo. Intervengono Veronica Ceruti, direttrice del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna e Anna Masecchia, storica del Cinema.
Info
venerdì 24 gennaio ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Hitler. Mai prima di mezzogiorno, Helga Schneider presenta il suo libro Hitler. Mai prima di mezzogiorno (9970 edizioni, 2024) in dialogo con con Emanuela Giampaoli. L'incontro è realizzato in collaborazione con Oligo Editore. L'incontro sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.
Info
sabato 25 gennaio ore 16 e ore 17 | Casa Carducci. Visite guidate a Casa Carducci gennaio - aprile 2025, è possibile visitare Casa Carducci con visita guidata gratuita tutti i sabati alle ore 16 e alle ore 17. Per accedere è necessario il biglietto d'ingresso a pagamento acquistabile presso la biglietteria unica Casa Carducci-Museo del Risorgimento.
Info
sabato 25 gennaio ore 16.30 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Il lettino e la piazza IX edizione. Economia della mente ed economia “reale”. L’importanza dei processi riparativi e trasformativi, con Andrea Segrè e Furio Mazzacane, riprende Il lettino e la piazza, la rassegna organizzata dal Centro Psicoanalitico di Bologna e Biblioteca Salaborsa per riflettere sui temi sensibili del presente tra psicoanalisti, intellettuali e rappresentanti della società civile.
Il titolo del ciclo di incontri di quest’anno è: C’è ancora posto per la riparazione nel mondo contemporaneo? Le attività riparative hanno sempre avuto un ruolo fondamentale nella costruzione ed integrazione della mente e nello sviluppo delle capacità dell’Io. Ci aiutano a contenere e regolare la nostra aggressività e distruttività, stimolano la nostra capacità di preoccuparci e di prenderci cura di quello che ci circonda.Lo sviluppo di queste capacità coinvolge il nostro rapporto con la fragilità, la vulnerabilità e i limiti. Gli incontri sono moderati da Veronica Ceruti, direttrice del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna.
Info
lunedì 27 gennaio ore 9 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Cyberbullismo e rischi virtuali, introduce Daniele Ara, intervengono Elvis Mazzoni, Elena Ferrara, Andra Bilotto, Giovanni Ziccardi, Anna Prandina e Luca Zacchi. Convegno alla presenza di Stefano “Mancio” Mancinelli, cestista, ex capitano della nazionale italiana di basket e Roberto Stefani, maestro di Muay thai, grappling, MMA.
La partecipazione è libera fino a esaurimento dei posti disponibili. Il convegno sarà trasmesso in diretta anche sul Canale YouTube Bologna Biblioteche
Info
lunedì 27 gennaio ore 16 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi, OfficinAdolescenti. OAtelier, atelier autogestito di produzione artistica per ragazze e ragazzi che hanno partecipato al laboratorio Graphic Art a novembre e a dicembre e che vogliono completare le proprie opere e per chiunque voglia produrre qualcosa di nuovo utilizzando i materiali rimasti. Sarà possibile realizzare opere attraverso la pittura, il disegno, il montaggio grafico, il fotoritocco, il collage e la spray paint art.
Info
lunedì 27 gennaio ore 16.30 | Biblioteca Luigi Spina. Navigare con la testa, un laboratorio coinvolgente per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 13 anni e famiglie, pensato per affrontare le sfide del mondo digitale con consapevolezza e sicurezza. Scopriremo come tutelare l’identità online, navigare su social e chat in modo critico e riconoscere i rischi di fenomeni come disinformazione, fake news e cyberbullismo. Attraverso attività pratiche e momenti di confronto, impareremo a usare lo smartphone come uno strumento utile e responsabile, per costruire insieme una cittadinanza digitale più forte e consapevole.
Info
lunedì 27 gennaio ore 17 | Biblioteca Natalia Ginzburg. Classici a confronto. Lingua greca e latina: un percorso comparato su opere e autori, seminario a cura del Prof. Giovanni Ghiselli, al quale è possibile partecipare in presenza o con collegamento da remoto.
Info
martedì 28 gennaio ore 17 | Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. Tre delitti bolognesi. Alinovi, Nigrisoli, Murri, i casi di cronaca nera verranno ripercorsi dai lettori de Il Circolo del giallo di Salaborsa, attraverso la consultazione di materiali d’archivio, la narrazione che ebbero sulla stampa dell'epoca, fino ad arrivare alle influenze di tali delitti su alcuni romanzi che a essi si sono ispirati.
Info
mercoledì 29 gennaio ore 15 | Biblioteca Borgo Panigale - Miriam Ridolfi. La coppa Florio, riviviamo la corsa con documenti e fotografie storiche. Da una idea di Paola Furlan, già responsabile dell’Archivio Storico Comunale di Bologna, presentazione delle ricerche di Oliviero Zanardi, ricercatore d'archivio.
Info
mercoledì 29 gennaio ore 17.30 | Biblioteca Lame - Cesare Malservisi. L’anno del serpente di legno, letture per bambine e bambini dai 3 ai 7 anni. Festeggiamo il Capodanno cinese con letture a tema. A cura delle volontarie Nati per Leggere.
Info
Mostre in corso
Fino al 1 marzo 2025, Biblioteca dell'Archiginnasio. Giuseppe Dozza. L’archivio in mostra, nel 50° anniversario della scomparsa di Giuseppe Dozza, la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna presenta un’esposizione di alcuni materiali conservati nel suo archivio, rappresentativi delle tematiche che maggiormente emergono dalle carte e dalla biografia stessa di Dozza: la militanza antifascista e l’esilio in Francia, l’attività politica e amministrativa, il rapporto con la cittadinanza, le relazioni affettive, la passione per la montagna.
Info
Fino al 31 marzo 2025, Biblioteca J.L. Borges. Cheese, foto di gruppo con Noialtre, mostra di Sara Cimarosti, illustratrice. Cheese è la parola pronunciata per ottenere un’espressione sorridente mentre si posa per una foto, l’espediente che ci ritrae felici e racconta che va tutto bene, anche quando non è così. Un lavoro sull’identità attraverso 27 ritratti più alcuni oggetti, nati da una domanda che rimane aperta: quando il contesto privato smette di essere il luogo sicuro che ci accoglie, per sconfinare in uno stato di privazione? Cheese, foto di gruppo con Noialtre è un progetto di mostra più incontri a cura di Sara Cimarosti, Carla Catena, Paola Gabrielli, Elena Lazzari, in collaborazione con Biblioteca J.L. Borges | Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna nell’ambito del Festival La Violenza Illustrata XIX ed - Radicate nel futuro organizzato da Casa delle donne per non subire violenza di Bologna.
Info