Bologna Biblioteche | Appuntamenti dal 13 al 19 marzo

giovedì 13 marzo ore 10.30 | Biblioteca Orlando Pezzoli. Lezioni di facilitazione digitale, incontri di gruppo a cura delle volontarie del Servizio civile digitale. Incontro odierno: Come funziona la posta elettronica?
Info

giovedì 13 marzo ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Volevo essere un uomo, Lidia Ravera parla del suo libro Volevo essere un uomo (Einaudi, 2025)con Susanna Zaccaria. L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri e sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.
Info

venerdì 14 marzo ore 17 | Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. Tre delitti bolognesi. Alinovi, Nigrisoli, Murri, dalla cronaca al racconto giallo, tra documenti e influenze letterarie. Il caso Murri, a cura di Angela Lorenzoni, verrà ripercorsi dai lettori de Il Circolo del giallo, attraverso la consultazione di materiali di archivio, la narrazione che ebbero sulla stampa dell'epoca, fino ad arrivare alle influenze di tali delitti su alcuni romanzi che a essi si sono ispirati.
Info

venerdì 14 marzo ore 18 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. Avamposto di lettura 2024/2025 Scandellara, gruppo di lettura per ragazzi e ragazze dagli 11 ai 16 anni. Se ti piace leggere, puoi frequentare un gruppo di lettura e chiacchierare di libri, film, fumetti, incontrare e intervistare scrittori.
Porta una storia che ti è piaciuta da condividere e consigliare agli altri.
Info

sabato 15 marzo ore 10.30 | Biblioteca Natalia Ginzburg. Qui si gioca, giochi da Tavolo in biblioteca, per ragazze e ragazzi da 6 a 10 anni e per i loro genitori.
In collaborazione con l’Associazione Gondolin e il Quartiere Savena.
Info

sabato 15 marzo ore 11 | Biblioteca Lame - Cesare Malservisi. Ragazze in fabbrica, nell'ambito della rassegna 8 marzo. Giornata Internazionale della donna, primo di tre incontri intorno al libro Dita di dama, di Chiara Ingrao. Tre appuntamenti per approfondire l’industria raccontata dalle donne: letture, immagini, documenti. Presentazione del percorso con letture di Donatella Allegro.
Info

sabato 15 marzo ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Irene e le 10 domande, presentazione del libro Irene e le 10 domande (Bacchilega Junior). Insieme all’autrice Maria Beatrice Masella e all’illustratrice Claudia Conti intervengono Daniele Ara, assessore alla Scuola e alla Educazione alla Pace del Comune di Bologna e Paolo Lambertini, vicepresidente dell'Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980.
Con il patrocinio dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980.
Info

lunedì 17 marzo ore 17 | Biblioteca Amilcar Cabral. Letteratura (e/nel/del) mondo, si parla di Storia della mia lingua di Claudia Apablaza, traduzione dal castigliano di Marta Rota Núñez, Edicola Ediciones, 2023. Con Edoardo Balletta, Sofia Ciavarella, Maria Chiara Gnocchi, Elena Lamberti, Federica Moscatelli - LILEC, UNIBO
Info

lunedì 17 marzo ore 17.45 | Cinema Modernissimo. Era meglio il libro? Ragione e sentimento, proseguono gli appuntamenti di Era meglio il libro? in cui un film e il libro da cui prende vita vengono messi a confronto. Si parte dal romanzo Ragione e sentimento (Sense and Sensibility) di Jane Austen pubblicato per la prima volta nel 1811, per arrivare al film omonimo del 1995, Ragione e sentimento (Sense and Sensibility) del regista Ang Lee. Interviene Veronica Ceruti (direttrice del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna). Sono previste promozioni speciali con la tessera di Bologna Biblioteche.
Info

martedì 18 marzo ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Smetto quando voglio. Il lavoro nel nuovo millennio tra quiet quitting e silenzio organizzativo, dal non impegnarsi oltre lo stretto necessario (quiet quitting) all’acquisizione di know how senza nuove assunzioni (quiet hiring), dal silenzio ostinato di fronte a situazioni critiche per evitare qualsiasi forma di conflitto sano (il silenzio organizzativo) al quiet thriving, il “quieto sviluppo” di chi cerca di riscoprire la passione verso la propria professione ma dosando i propri sforzi: sono tutte tendenze con cui professionisti e imprese si stanno confrontando. Paolo Iacci parla del suo libro Smetto quando voglio (Egea Editore, 2024) con Isabella Covili Faggioli, Presidente della Fondazione AIDP. Introduzione a cura di Pandora Rivista. L'incontro è realizzato in collaborazione con Egea Editore e la Libreria Coop Ambasciatori. Ingresso libero fino a esaurimento posti. L'incontro sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.
Info

mercoledì 19 marzo ore 9.30 | Biblioteca Oriano Tassinari Clò. Le storie nel parco! 2025, ciclo di incontri per famiglie con bambine e bambini da 0 a 36 mesi. A cura del CBF Il Tempo dei giochi e della Biblioteca Oriano Tassinari Clò
Info

mercoledì 19 marzo ore 17 | Biblioteca J.L. Borges. Emigrante per diletto, incontro sul tema delle migrazioni a partire dal libro Emigrante per diletto di Robert Louis Stevenson, con la guida di Gino Scatasta, professore ordinario del Dipartimento di di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna. Ingresso libero fino ad esaurimento posti, è possibile iscriversi scrivendo una mail a teatrodelpratello@gmail.com. Progetto a cura di Teatro del Pratello Cooperativa Sociale.
Info

mercoledì 19 marzo ore 18 | Biblioteca Italiana delle Donne. Femmy Hours. Il femminismo battagliero, ciclo di incontri di letture femministe all’ora dell’aperitivo. Il tema odierno è Valerie Solanas, la visionaria furiosa. Conducono Claudia Marulo (Redattrice della Falla del Cassero, referente di EQUILATERE, autrice e illustratrice di libri per l’infanzia, aka La_Grande_Gatta), e Chiara Giorgio (facilitatrice di SessFem, quinto elemento di EQUILATERE, formatrice ed esperta di questioni di genere)
Info

Dal 12 al 25 marzo | Oratorio San Filippo Neri, Via Manzoni, 5. Lectura Mundi 2025, l’edizione 2025 del festival Lectura Mundi a cura di ScriptaBo è dedicata a Le parole dell'accoglienza. Scrittrici e scrittori aderenti a ScriptaBo si confronteranno con autori di prima e seconda generazione provenienti da altre culture: Igiaba Scego, Shi Yang Shi, Esperance Hakuzwimana,Nadeesha Uyangoda, Jamaica Kincaid, Younis Tawfik, Giampiero Rigosi, Carlo Lucarelli, Franco Grillini, Marcello Fois e Silvia Albertazzi. Fa parte del festival il concorso Vince chi legge, riservato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Provincia di Bologna per produrre un video a proposito del libro Cassandra a Mogadiscio di Igiaba Scego.
Info

Mostre in corso

Fino al 15 marzo, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Sorelle d'Italia. Il lusso di resistere, mostra multimediale unica, creata dalle fotografe Matilde Piazzi e Nadia Del Frate di Grabinski Point, in collaborazione con 19 lavoratrici de La Perla, che racconta la lotta per il diritto al lavoro attraverso ritratti potenti e un video corale. Con Antonella Bettonte, Patrizia Bondanelli, Simona Borghi, Elena Castano, Pierangela Cernera, Barbara Dozza, Stefania Gianasi, Lorena Linari, Valeria Lollini, Barbara e Marina Prati, Stefania Prestopino, Chiara Ramponi, Mascia Rebeggiani, Elisa Sasdelli, Patrizia Simoncini, Monica Trazzi, Valentina Vermicelli e Cristina Zacchini
Info

Fino al 15 marzo, Biblioteca Casa di Khaoula. Flip il cucciolo,
Flip il cucciolo è una favola finora inedita scritta da Alberto Manzi e conservata presso l’archivio del centro omonimo; il protagonista, Flip è un cucciolo che si perde nella notte e comincia da solo a scoprire persone e situazioni, ma non è facile fidarsi e rimanere aperti all’ignoto! Con la delicatezza e anche l’ironia tipici di Alberto Manzi, bambini e bambine possono fare compagnia a Flip in questo viaggio notturno e con lui scoprire che ci sono sempre delle buone possibilità. In occasione del Centenario di Alberto Manzi cinque illustratori da tutto il mondo hanno lavorato per creare una veste al racconto; le immagini di Kotimi, Rebeca Luciani, Nooshin Safakhoo, Walid Taher e Hervé Tullet sono protagoniste dell’installazione e dell’omonima app Flip, che aiuta ad esercitare la capacità di lettura.È possibile vistare la mostra negli orari di apertura della biblioteca.
Info

Fino al 31 marzo 2025, Biblioteca J.L. Borges. Cheese, foto di gruppo con Noialtre, mostra di Sara Cimarosti, illustratrice. Cheese è la parola pronunciata per ottenere un’espressione sorridente mentre si posa per una foto, l’espediente che ci ritrae felici e racconta che va tutto bene, anche quando non è così. Un lavoro sull’identità attraverso 27 ritratti più alcuni oggetti, nati da una domanda che rimane aperta: quando il contesto privato smette di essere il luogo sicuro che ci accoglie, per sconfinare in uno stato di privazione? Cheese, foto di gruppo con Noialtre è un progetto di mostra più incontri a cura di Sara Cimarosti, Carla Catena, Paola Gabrielli, Elena Lazzari, in collaborazione con Biblioteca J.L. Borges | Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna nell’ambito del Festival La Violenza Illustrata XIX ed - Radicate nel futuro organizzato da Casa delle donne per non subire violenza di Bologna.
Info

Fino al 3 aprile, Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri. A ciascuno… il suo tema, mostra fotografica collettiva a cura del gruppo fotografico Il Mantice. La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca con ingresso libero e gratuito.
Info