Biblioteche di Bologna
Biblioteca Natalia Ginzburg
Free WiFi
Adatta a bambini
Senza barriere
Aria condizionata
Con fasciatoio

Biblioteca di pubblica lettura nel Quartiere Savena, dedicata alla scrittrice Natalia Ginzburg (1916-1991).
La biblioteca, disposta su due piani, si trova di fronte al Giardino Europa Unita. Promuove iniziative culturali e collabora con le associazioni e le scuole del territorio.

copertina di Biblioteca Natalia Ginzburg copertina di Biblioteca Natalia Ginzburg copertina di Biblioteca Natalia Ginzburg copertina di Biblioteca Natalia Ginzburg copertina di Biblioteca Natalia Ginzburg

Offre circa 200 posti a sedere. Gli ambienti, distribuiti su due piani, sono suddivisi in una sala bambini (0-5 anni), una sala ragazzi (6/14 anni), una sala polivalente e di consultazione “Romano Pasquali”, un’emeroteca e una sala break.

In biblioteca puoi trovare: 

Oltre 50.000 volumi, quotidiani e riviste, DVD, VHS, CD-Rom.
In altre lingue: inglese, tedesco, spagnolo, francese, russo, rumeno, ucraino, portoghese, arabo, norvegese, olandese...
 
Sala Bambini e Sala Ragazzi
Per i bambini e i ragazzi sono a disposizione due sale:
  • Sala ragazzi: dedicata a ragazze e ragazzi da 6 a 14 anni (Narrativa suddivisa per generi, Saggistica, Periodici, Libri in lingua straniera e molto altro...)
  • Sala bambini: riservata ai più piccoli da 0 a 5 anni (Babylibri, Albi Illustrati, Cartoni Animati, Libri in lingua inglese e molto altro
 

Prestito (massimo 10 documenti):

  • I Libri, i DVD, i periodici e le  guide turistiche sono prestabili per non più di 30 gg.
  • I giochi da tavolo sono prestabili per non più di 7 gg.

Proroga: 15 gg.

(Nel periodo estivo, è possibile, su richiesta, fare al momento del prestito l'immediata proroga di 15 giorni per i libri di narrativa e saggistica)

 

Servizi:

PIC (Prestito sistemico circolante metropolitano, da altre biblioteche di Bologna e provincia)

Prestito interbibliotecario (da altre biblioteche)

 

Numero di prenotazioni consentite: non più di 4 alla volta. 

Numero di prestiti intersistemici consentiti: non più di 3 alla volta. 

 

Il servizio di fotocopiatura e di stampa da internet non è più attivo.

 

ATTENZIONE:

Si invitano i gentili e le gentili utenti a controllare lo stato dei documenti presi in prestito. Si ricorda che  - secondo la Carta dei servizi delle Biblioteche di Bologna - “gli utenti sono tenuti a conservare correttamente i materiali ricevuti in prestito” e che, nel caso di danneggiamento o smarrimento, si deve ricomprare la copia nuova identica del libro smarrito. Si invita a prestare particolare attenzione ai libri nuovi, ossia quelli acquisiti dalla biblioteca negli ultimi 3 anni.