La Biblioteca Italiana delle Donne è in Italia la più importante biblioteca specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo.

bus 32 fermata Carducci | bus 25, 27, 18, 19 fermata Torleone


Nata alla fine degli anni Settanta per iniziativa di un'associazione culturale di donne, l'Associazione Orlando, che ancora oggi la gestisce in convenzione con il Comune di Bologna, ha un patrimonio multidisciplinare e multilingue: tra i principali ambiti tematici documentati vi sono la storia dei movimenti politici delle donne, gender and women's studies, diritti, corpo, cura, sessualità.
La biblioteca ha una sala di lettura con 40 posti, la consultazione è a scaffale aperto ed è disponibile un archivio che contiene documenti e letteratura grigia relativi alla storia del movimento delle donne a Bologna e in Emilia-Romagna.