Biblioteche di Bologna
copertina di Dove scappi, coniglietto?
Margaret Wise Brown, Clement Hurd, traduzione di Beatrice Masini, HarperCollins, 2020
dai 3 anni

Dove scappi, coniglietto? Margaret Wise Brown, Clement Hurd, traduzione di Beatrice Masini, HarperCollins, 2020 dai 3 anni

Dai creatori di un altro albo molto amato, Buonanotte luna, arriva finalmente in Italia questo classico, pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti nel 1942. La narrazione prende le mosse dal desiderio di fuga del coniglietto, che mette alla prova per tutto il libro la determinazione di mamma coniglio, disposta a seguirlo in capo al mondo con amorevole tenacia. Se lui diventa una roccia sulla montagna, un croco nascosto o un trapezista del circo, allora mamma coniglio per raggiungerlo si trasforma in una scalatrice, una giardiniera, un’equilibrista e così via, in un’epopea travolgente di vicende immaginate. Il testo di Margaret Wise Brown, qui nella bella traduzione italiana di Beatrice Masini, si caratterizza per un’alternanza di ripetizioni e variazioni: le prime accompagnano confortanti il ritmo della narrazione e si prestano a una memorizzazione da parte del bambino, mentre le seconde offrono al lettore un po’ più grande l’opportunità di accrescere il proprio vocabolario (il coniglietto in fuga scappa, vola e fila via). Le illustrazioni di Clement Hurd giocano sull’avvicendarsi di tavole in bianco e nero, che tratteggiano le forme via via assunte dal coniglietto (a sinistra) e dalla mamma (a destra), e di doppie pagine a colori, che raffigurano l’incontro fra i due nei diversi scenari immaginati attraverso un’esplosione di colori brillanti. Dove scappi, coniglietto? è un albo poetico che esalta lo spirito d’avventura e d’indipendenza, ma è al contempo un’ode all’amore incondizionato, lettura ideale per concludere una giornata piena di avvenimenti nel rassicurante abbraccio della propria famiglia.