Appuntamenti nelle biblioteche

copertina di Appuntamenti nelle biblioteche

Scopri tutti gli appuntamenti che ogni settimana le 18 biblioteche del Comune di Bologna organizzano per adulti e under 16.

In evidenza

  • martedì 25 febbraio ore 17 | Biblioteca Natalia Ginzburg. BiblioMuse. L'album inedito di Giacomo Savini. Pittura di paesaggio al Museo Davia Bargellini, incontro Ilaria Negretti, responsabile dei Servizi Educativi dei Musei Civici d'Arte Antica e co-curatrice della mostra, nell'ambito della rassegna BiblioMuse, ciclo di appuntamenti nelle biblioteche comunali per conoscere le collezioni permanenti e le attività espositive dei Musei Civici di Bologna e costruire insieme nuovi percorsi. Ti invitiamo a confrontarti con curatrici e curatori, studiose e studiosi, per approfondire temi che spazieranno dall'Archeologia alla Storia, dalla Storia dell'Arte antica, moderna e contemporanea alla Musica, fino al Patrimonio industriale e alla Cultura tecnica, a costruire insieme i tuoi percorsi di visita ai musei e a esplorare le risorse correlate presenti in biblioteca.

Gli altri appuntamenti

Attività per tutti

Presentazioni di libri, incontri, corsi, gruppi di lettura, mostre e tanto altro.
In particolare si segnala:

  • giovedì 20 febbraio ore 17.30 | Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat mater. L'archivio teatrale di Arrigo Lucchini alla Biblioteca dell'Archiginnasio, presentazione del fondo Arrigo Lucchini donato all’Archiginnasio. Saluti di Elisa Rebellato, Responsabile Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio e Marco Piazza, Consigliere delegato alla cultura popolare del Comune di Bologna.
    Intervengono Maria Grazia Bollini, Annamaria Lucchini, Marco Poli, Luciano Manini, Gianni Giuliano, Giuliana Bacciglieri, Pierluigi Foschi. In conclusione Roberta Balbo (voce) e Giuliano Gamberini (chitarra) presentano Questa piccola città, canzone di Arrigo Lucchini.
  • giovedì 20 febbraio ore 17.30 | Casa Carducci. Presentazione di Giocar, Giorgio Perlini, Paola Dianzani e Tommaso Perlini incontrano il pubblico di adulti, ragazzi e bambini per raccontare come è stato creato GioCar, il gioco da tavolo dedicato a Giosuè Carducci nato dall’idea di far conoscere il poeta in modo allegro, stimolando la voglia di visitare i luoghi che lo hanno visto protagonista a Bologna. Una copia di GioCar sarà data in omaggio a tutti i partecipanti! Il gioco è stato realizzato da Casa Carducci con il contributo della Regione Emilia-Romagna, Settore Patrimonio culturale.

  • giovedì 20 febbraio ore 18 | Biblioteca Amilcar Cabral. Storia del colonialismo, incontro in occasione della presentazione del libro Storia del colonialismo italiano. Politica, cultura e memoria dall'età liberale ai nostri giorni di Valeria Deplano e Alessandro Pes, Carocci 2024. L’autrice dialoga con Karin Pallaver e Toni Rovatti. Modera Mariana E. Califano.

  • giovedì 20 febbraio ore 20.30 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Sleepless Empire, incontro con i componenti dei Lacuna Coil, gruppo musicale heavy metal milanese che, dopo aver festeggiato lo scorso anno i trent’anni di carriera, tornano con il nuovo album Sleepless Empire fedeli alle atmosfere a cui il loro pubblico è abituato. Il suono oscuro che caratterizza l’intero album vuole essere un ritratto dei nostri tempi e una riflessione sulla società in cui viviamo. L’album Sleepless Empire vede anche la partecipazione di due ospiti speciali: Randy Blythe, il cantante dei Lamb of God e la banshee dei New Years Day, Ash Costello. L’incontro è realizzato in collaborazione con Feltrinelli Librerie. Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili. L'evento sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.
  • venerdì 21 febbraio ore 17 | Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. Tre delitti bolognesi. Alinovi, Nigrisoli, Murri, dalla cronaca al racconto giallo, tra materiali d’archivio e influenze letterarie. Il tema dell'incontro è Ombretta Galeffi Nigrisoli, il giallo del curaro a cura di Massimo Boschi. Gli incontri rientrano nei festeggiamenti per i 10 anni del gruppo di lettura Il Circolo del giallo di Biblioteca Salaborsa.
  • venerdì 21 febbraio ore 17.30 | Biblioteca J.L. Borges. Leggere strano, secondo appuntamento con Leggere Strano, il nuovo gruppo di lettura della biblioteca immaginato a partire dai suggerimenti dei lettori, per esplorare storie sconosciute e affascinanti, nuovi filoni della letteratura emergente e tanto altro! Il libro scelto è Sirene di Laura Pugno (Feltrinelli).
  • mercoledì 26 febbraio ore 17 | Biblioteca Lame - Cesare Malservisi. La luna e i falò, incontro nell’ambito del progetto VOCI-migrazioni 2025 sul tema delle migrazioni a partire dal libro La luna e i falò di Cesare Pavese, con la guida di Stefano Colangelo, Professore associato del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica. Ingresso libero fino ad esaurimento posti, è possibile iscriversi scrivendo una mail a teatrodelpratello@gmail.com.
  • mercoledì 26 febbraio ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi. Le frontiere del corpo umano, quando il potenziale di studio è dentro di noi, nell'ambito di GenerAzioni, ricercatrici e ricercatori dell’Università di Bologna incontrano la città. Interventi di Simone Bonetti, Gloria Astolfi, Pietro Cimatti. Modera Manuela Ferracin, PhD, Docente di Patologia Generale, Università di Bologna.

Attività per bambine e bambini, ragazze ragazzi

Gli appuntamenti dedicati a chi ha meno di 16 anni.
In particolare si segnala:

  • sabato 22 febbraio ore 10.30 | Biblioteca Luigi Spina. Il top del top, lettura animata per bambine e bambini dai 3 anni de Il top del top di Beatrice Alemagna (Topipittori, 2024) nell'ambito di Tante storie tutte bellissime, progetto realizzato nell'ambito del Patto generale di collaborazione per la promozione e la tutela dei diritti delle persone e della comunità Lgbtqia+ nella città di Bologna 2022-2026.
  • lunedì 24 febbraio ore 16 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi, OfficinAdolescenti, OAtelier, atelier autogestito di produzione artistica. Sarà possibile realizzare opere attraverso la pittura, il disegno, il montaggio grafico, il fotoritocco, il collage e la spray paint art. Necessaria la prenotazione.
  • martedì 25 febbraio ore 15.30 | Biblioteca Salaborsa Lab. Ignoti spazi profondi, storie di sogni, abissi, universi per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 18 anni. G sono tenuti da Irene Catani, esperta di letteratura per ragazzi di Equilibri, e dai bibliotecari di Salaborsa Lab. L’attività si inserisce all’interno del progetto Avamposti Fuorilegge, realizzato in collaborazione con Equilibri.
  • fino all’11 marzo | La città delle lingue, in occasione della Giornata internazionale della Lingua Madre, Bologna diventa La città delle lingue, un’iniziativa del Centro Documentazione e Intercultura RiESco. Durante il mese di febbraio la comunità educativa di Bologna celebra la Giornata internazionale della Lingua Madre: la città è attraversata da suoni, parole ed evocazioni di lingue che abitano il nostro territorio. Le lingue escono dalle case e entrano nei luoghi della cura educativa, si fanno ascoltare e conoscere. Si lasciano toccare, raccontare e giocare. Numerose le attività nelle biblioteche di pubblica lettura.

Patto per la Lettura di Bologna

Libri, letture, attività, servizi, voci, progetti, luoghi, occasioni e incontri intorno alla lettura
In particolare si segnala:

  • sabato 22 febbraio ore 18 | Libreria delle donne, Via San Felice 16/a. S’infiammano le stelle, presentazione del nuovo libro di Michela Monti e Tiffany Vecchietti S'infiammano le stelle (Mondadori, 2025). Claudia Maltese ne parlerà con le autrici.

MOSTRE IN CORSO

  • Dal 24 febbraio al 15 marzo, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Sorelle d'Italia. Il lusso di resistere, mostra multimediale unica, creata dalle fotografe Matilde Piazzi e Nadia Del Frate di Grabinski Point, in collaborazione con 19 lavoratrici de La Perla, che racconta la lotta per il diritto al lavoro attraverso ritratti potenti e un video corale. Con Antonella Bettonte, Patrizia Bondanelli, Simona Borghi, Elena Castano, Pierangela Cernera, Barbara Dozza, Stefania Gianasi, Lorena Linari, Valeria Lollini, Barbara e Marina Prati, Stefania Prestopino, Chiara Ramponi, Mascia Rebeggiani, Elisa Sasdelli, Patrizia Simoncini, Monica Trazzi, Valentina Vermicelli e Cristina Zacchini.
  • Fino al 22 febbraio, Biblioteca Salaborsa, Scuderie. Tutte le sfumature dell’azzurro, le foto selezionate per questa mostra raccontano storie di inclusione, impegno, resilienza, divertimento, amicizia e molto altro ancora, promuovono l’etica e la cultura ispirata agli ideali olimpici.
    La mostra è stata inaugurata a "casa Italia" a Parigi 2024 e ha poi girato tutta Italia, attraverso le Sezioni dell'Associazione Atleti Olimpionici e Azzurri d'Italia. La Maglia Azzurra è da sempre simbolo dei veri valori dello sport: solidarietà, amicizia, abbattimento delle barriere fisiche, psicologiche e culturali, integrazione e promozione della cultura.
  • Fino al 1 marzo 2025, Biblioteca dell'Archiginnasio. Giuseppe Dozza. L’archivio in mostra, nel 50° anniversario della scomparsa di Giuseppe Dozza, la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna presenta un’esposizione di alcuni materiali conservati nel suo archivio, rappresentativi delle tematiche che maggiormente emergono dalle carte e dalla biografia stessa di Dozza: la militanza antifascista e l’esilio in Francia, l’attività politica e amministrativa, il rapporto con la cittadinanza, le relazioni affettive, la passione per la montagna.
  • Fino all’8 marzo, Biblioteca dell’Archiginnasio, Cappella dei Bulgari. Oscar Piattella. I muri, nella Cappella di Santa Maria dei Bulgari, della Biblioteca comunale dell’Archiginnasio apre la prima e più significativa sezione della mostra antologica su più sedi dedicata a Oscar Piattella (Pesaro, 1932 – Urbino, 2023), a cura di Aldo Iori e Alberto Mazzacchera.
    La mostra è promossa dall’Archivio Oscar Piattella con il patrocinio di do ut do, in collaborazione con la Biblioteca dell’Archiginnasio e quali sponsor: Illumia, Inveco, PwC e Ti Style iT.
    Con Oscar Piattella. I muri, vengono presentate al pubblico, otto opere di grande formato appartenenti all’omonimo ciclo di lavori (1958 – 1986), che trova una sua particolare correlazione con lo Special Program di ART CITY 2025 intitolato Le porte della città.
    La mostra all’Archiginnasio di Bologna è il primo di tre appuntamenti espositivi pensati per valorizzare l’opera del maestro pesarese in programma nella settimana di ART CITY Bologna ed Arte Fiera.
  • Fino al 31 marzo 2025, Biblioteca J.L. Borges. Cheese, foto di gruppo con Noialtre, mostra di Sara Cimarosti, illustratrice. Cheese è la parola pronunciata per ottenere un’espressione sorridente mentre si posa per una foto, l’espediente che ci ritrae felici e racconta che va tutto bene, anche quando non è così. Un lavoro sull’identità attraverso 27 ritratti più alcuni oggetti, nati da una domanda che rimane aperta: quando il contesto privato smette di essere il luogo sicuro che ci accoglie, per sconfinare in uno stato di privazione? Cheese, foto di gruppo con Noialtre è un progetto di mostra più incontri a cura di Sara Cimarosti, Carla Catena, Paola Gabrielli, Elena Lazzari, in collaborazione con Biblioteca J.L. Borges | Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna nell’ambito del Festival La Violenza Illustrata XIX ed - Radicate nel futuro organizzato da Casa delle donne per non subire violenza di Bologna.