si parlerà del libro Gli aquiloni di Romain Gary.
Trama:
È un giorno d'ombra e sole degli anni Trenta quando, dopo essersi rimpinzato e assopito sotto i rami di una capanna, Ludo scorge per la prima volta Lila, una ragazzina biondissima che lo guarda severamente da sotto il cappello di paglia. Ludo vive a Cléry, in Normandia, con suo zio Ambroise, «postino rurale» tornato pacifista dalla Grande guerra e con una inusitata passione: costruire aquiloni. Non è un costruttore qualunque. Da quando la "Gazette" di Honfleur ha ironicamente scritto che gli aquiloni dell'«eccentrico postino» avrebbero reso famosa Cléry «come i pizzi hanno costituito la gloria di Valenciennes, la porcellana quella di Limoges e le caramelle alla menta quella di Cambrai», Ambroise è divenuto una celebrità. Belle dame e bei signori accorrono in auto da Parigi per assistere alle acrobazie dei suoi aquiloni, sgargianti strizzatine d'occhio che il vecchio normanno lancia in cielo. Anche Lila vive in Normandia, benché soltanto in estate. Suo padre non è, però, un «postino spostato». È Stanislas de Bronicki, esponente di una delle quattro o cinque grandi dinastie aristocratiche della Polonia, detto Stas dagli amici dei circoli di giocatori e dei campi di corse. Un finanziere che guadagna e perde fortune in Borsa con una tale rapidità che nessuno potrebbe dire con certezza se sia ricco o rovinato. L'incontro infantile con Lila diventa per Ludo una promessa d'amore che la vita deve mantenere. Il romanzo è la storia di questa promessa, o dell'ostinata fede di Ludo in quell'incontro fatale. Una fede che non viene meno nemmeno nei drammatici anni dell'invasione tedesca della Polonia, in cui Lila e la sua famiglia scompaiono, e Ludo si unisce alla Resistenza per salvare il suo villaggio dai nazisti, proteggere i suoi cari e ritrovare la ragazzina biondissima che lo guardava severamente da sotto un cappello di paglia.
Il gruppo di lettura Koala si incontra una volta al mese, il mercoledì alle ore 17,00 alternandosi fra la biblioteca Casa di Khaoula (via Corticella 104) e la biblioteca Luigi Fabbri (via Gorki 14).
Il gruppo di lettura Koala è attivo da novembre 2016 e nasce come spazio libero per condividere la nostra passione per i libri e le letture.
Viene scelto un libro al mese, e ci incontriamo per parlarne, per scambiare opinioni e suggerimenti per ulteriori letture, conoscere nuovi autori e socializzare con persone che hanno il medesimo interesse per condividere il piacere della lettura.
Alla voce DOWNLOAD ci sono i "Report" dei libri letti e commentati negli anni scorsi, e anche una lista di consigli di lettura che i lettori e le lettrici del gruppo hanno voluto condividere.
L'attività è aperta a tutte le persone ed è gratuita. Gli incontri sono tenuti dai/dalle bibliotecari/ie delle biblioteche coinvolte.
Il Gruppo di Lettura Koala è sempre aperto ad accogliere nuovi lettori e nuove lettrici.
Di seguito il calendario 2025 dei prossimi incontri:
- mercoledì 19 febbraio ore 17,00 Biblioteca Casa di Khaoula
- mercoledì 19 marzo ore 17,00 Biblioteca Corticella L. Fabbri
- mercoledì 16 aprile ore 17,00 Biblioteca Casa di Khaoula
- mercoledì 21 maggio ore 17,00 Biblioteca Corticella L. Fabbri
- mercoledì 18 giugno ore 17,00 Biblioteca Casa di Khaoula
Per contattare le biblioteche:
Corticella-Luigi Fabbri: 051 2195530 bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Casa di Khaoula: 051 6312721 bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it