Appuntamenti nelle biblioteche

Scopri tutti gli appuntamenti che ogni settimana le 18 biblioteche del Comune di Bologna organizzano per adulti e under 16.
In evidenza
- sabato 5 aprile ore 16 e ore 17 e domenica 6 marzo ore 11 e ore 12 | Casa Carducci. Giornate internazionali delle case dei personaggi illustri, in occasione delle Giornate internazionali delle case dei personaggi illustri promosse dall’Associazione Nazionale Case della Memoria: ingresso gratuito alla casa museo con visite accompagnate e quattro visite guidate gratuite. Con lo stesso biglietto si può visitare anche il Museo del Risorgimento che si trova al piano terra.
Gli altri appuntamenti
Attività per tutti
Presentazioni di libri, incontri, corsi, gruppi di lettura, mostre e tanto altro.
In particolare si segnala:
- giovedì 3 aprile ore 18.30 | Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi. Parliamo di "Un Ballo in Maschera" con Lodo Guenzi, appuntamento nell’ambito di Parliamo d’Opera, il ciclo di incontri a cura di Pierfrancesco Pacoda e con Luca Baccolini, che affianca i titoli delle opere del Teatro Comunale di Bologna in cartellone per la stagione lirica 2025. Con Lodo Guenzi e Luca Baccolini. A cura di Pierfrancesco Pacoda.
-
venerdì 4 aprile ore 16.30 | Biblioteca Lame - Cesare Malservisi. In ascolto... raccontando, dall’unione delle esperienze di Pagine di Comunità e de L’Arte dell’Ascolto nasce un nuovo laboratorio di scrittura autobiografica condotto da Angela Mazzetti, esperta e consulente in Metodologie Autobiografiche.
-
venerdì 4 aprile ore 18 | Biblioteca Amilcar Cabral. Nessuna isola è un'isola, nell'ambito della rassegna Antropologia di Capo Verde a 50 anni dall'indipendenza, ciclo di incontri dedicato allo sguardo antropologico su Capo Verde, in occasione del cinquantesimo anniversario dell'indipendenza dal giogo coloniale - 5 luglio 2025, primo incontro di presentazione e discussione del dossier Nessuna isola è un’isola. Insularità, trasformazioni sociali e processi identitari a Capo Verde, monografia n. 3/2023 della rivista LARES a cura di Martina Giuffrè - Università di Parma e Giacomo Pozzi - Università IULM. Martina Giuffrè e Giacomo Pozzi dialogano con Cristina Ercolessi - Università di Napoli “L'Orientale” e Comitato scientifico di Biblioteca Amilcar Cabral, Maria de Lourdes Jesus - giornalista, Marzio Marzot - fotografo, Silvia Stefani - Università di Genova e Neusa Tsimba - Sociolab Società Cooperativa e Impresa, Firenze.
- lunedì 7 aprile ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, Il piano inclinato, Roberto Alajmo parla del suo libro Il piano inclinato (Sellerio, 2025) con Marcello Fois. L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri e sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche. Le Voci dei libri è organizzata dal Comune di Bologna, Bologna Biblioteche, Biblioteca Salaborsa e Coop Alleanza 3.0 in collaborazione con Librerie.coop e gode del Patrocinio del Centro per il libro e la lettura del MiC – Ministero della Cultura, con il contributo di Bper Banca.
- martedì 8 aprile ore 17 | Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. Geopolitica dell'intelligenza artificiale, dialogo con Alessandro Aresu, nell'ambito della Festa Internazionale della Storia 2025. Il tema dell’edizione 2025, la XXI, che si svolge dal 5 al 13 aprile, è Un'altra storia, differenti prospettive nel racconto del passato e gli organizzatori si sono posti l’obiettivo di consolidare l’esperienza realizzata facendo un bilancio e individuando nuove traiettorie per coinvolgere ulteriormente la comunità.
Attività per bambine e bambini, ragazze ragazzi
Gli appuntamenti dedicati a chi ha meno di 16 anni.
In particolare si segnala:
- fino al 28 maggio | BOOM! Crescere nei libri, l’ottava edizione della rassegna trasforma Bologna nella capitale mondiale della letteratura per l’infanzia attraverso un programma ricchissimo che accompagna la 62ª edizione di Bologna Children’s Book Fair, dai giorni immediatamente precedenti fino ai due mesi successivi. Un'occasione imperdibile per incontrare il meglio della produzione nazionale e internazionale, che grazie alla sua lunga durata permette un dialogo profondo tra le voci più importanti dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia mondiale e i loro lettori e le lettrici che, grazie a BOOM! a scuola, a Bologna e nella città Metropolitana (ma anche da fuori città), avranno la possibilità di incontrarli. BOOM! Crescere nei libri 2025 è promosso da Comune di Bologna e BolognaFiere, curato dal Settore Biblioteche e Welfare culturale insieme ad Hamelin nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna e gode del patrocinio di IBBY (International Board on Book for Young people) Italia.
- giovedì 3 aprile ore 10 | Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi. Incontro con Susie Morgenstern, all’interno dell’edizione 2025 di BOOM! a scuola, la scrittrice americana Susie Morgenstern incontra quattro classi di scuola primaria di Bologna che si sono registrate all’iniziativa.
L’incontro, realizzato in collaborazione con Biancoenero Edizioni, è aperto anche alla partecipazione di pubblico libero, fino ad esaurimento di posti disponibili. - venerdì 4 aprile ore 15.30 | Biblioteca J.L. Borges. LeggeRino 2024/25, il gruppo di lettura per ragazze e ragazzi da 11 a 13 anni parlerà del libro Mentre noi restiamo qui di Patrick Ness e di altri titoli scelti dai membri dal gruppo... soprattutto romance, fantasy e gialli.
- sabato 5 aprile ore 10 | Biblioteca Borgo Panigale - Miriam Ridolfi, Storie di primavera: un mondo che sboccia! Letture e laboratorio per bambine e bambini da 3 a 6 anni.
- lunedì 7 aprile ore 17 | Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri. Alla faccia di Picasso, incontro di lettura e progetto grafico pittorico rivolto a bambine e bambini di età 4-7 anni, un pomeriggio da trascorrere insieme per conoscere il pittore spagnolo Pablo Picasso.
Partecipanti: max 18 accompagnati da un genitore o da un adulto di riferimento.
Patto per la Lettura di Bologna
Libri, letture, attività, servizi, voci, progetti, luoghi, occasioni e incontri intorno alla lettura
In particolare si segnala:
- mercoledì 9 aprile ore 18 | Biblioteca Amilcar Cabral. Diario da Gaza, presentazione e letture ad alta voce da Diario da Gaza di Wi’am Qudaib, traduzione di Sami Hallac e Roberta Stracquadanio, prefazione di Francesca Albanese, Tamu 2025. Incontro promosso in collaborazione tra Libreria delle Donne di Bologna e Biblioteca Amilcar Cabral nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.
Durante l'incontro verrà girato un video di alcune letture in arabo che verrà inviato all'autrice.
MOSTRE IN CORSO
- Fino al 3 aprile, Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri. A ciascuno… il suo tema, mostra fotografica collettiva a cura del gruppo fotografico Il Mantice. La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca con ingresso libero e gratuito.
- Dal 7 al 26 aprile, Biblioteca Casa di Khaoula. A ciascuno… il suo tema, mostra fotografica collettiva a cura del gruppo fotografico Il Mantice. La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca con ingresso libero e gratuito.
- Fino al 24 maggio, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Buon compleanno Pimpa, Franco Cosimo Panini Editore dedica una mostra a Pimpa, icona della letteratura per l’infanzia che ha fatto crescere - e tuttora fa crescere - generazioni di lettori.
Allegra, vivace e curiosa, la cagnolina a pallini rossi appare per la prima volta il 13 luglio 1975 sulle pagine del Corriere dei Piccoli. E quello spirito di gioia e scoperta, che la caratterizza, è trasportato nell’esposizione in Salaborsa dove i bambini saranno i veri protagonisti e potranno vivere il mondo della Pimpa, entrando nella sua casa, leggendo e guardando i suoi cartoni animati. Ci saranno isole interattive con i disegni originali di Altan. Il progetto espositivo è composto inoltre da pannelli che raccontano il mondo di Pimpa con un focus sul potere narrativo del fumetto. La linea del tempo, dedicata all’intrattenimento per ragazzi in Italia, nell’editoria e in televisione dagli anni settanta ad oggi, accompagnerà gli adulti in un viaggio nella loro infanzia. La sezione Pimpa off, mostrerà l'evoluzione del personaggio come icona della GenZ e simbolo di libertà e inclusività.
In occasione dell’evento di inaugurazione, domenica 30 marzo alle 18.30, avrà luogo un incontro con Altan in dialogo con Ratigher, Maicol & Mirco e Noemi Vola. - Fino al 24 maggio, Biblioteca dell’Archiginnasio. Leggere le figure per leggere il mondo.
Inaugurazione: lunedì 31 marzo, ore 18.30
Leggere le figure, la storica collana dedicata ai picture book all'interno del catalogo Mondadori, compie 35 anni: libri selezionati per la loro bellezza, per la capacità di incuriosire, suscitare domande e dare possibili risposte, libri sul mondo più vicino e su quello da scoprire. Sono oltre duecento titoli della collana, creata pensando a letture per nuovi piccoli lettori e lettrici, e figure attraverso cui far leggere storie e leggere il mondo. La collana pubblica autori e autrici che erano e sono diventati pietre miliari della letteratura illustrata per l'infanzia contemporanea: da Eric Carle a Beatrix Potter, da David McKee a Michael Rosen e Helen Oxenbury, da Richard Scarry a Nicoletta Costa. In mostra sarà possibile vedere le edizioni originali di questi classici, ma anche le voci contemporanee di Leggere le figure - Isabelle Arsenault, Chris Riddell, Fabian Negrin, Giulia Orecchia, Gaia Stella, Ilaria Zanellato... - chiamate per la mostra a rendere un omaggio disegnato a storie e personaggi imprescindibili della collana.