Giustizia climatica e diritto a resistere
@ Biblioteca dell'Archiginnasio | Sala dello Stabat MaterPiazza Galvani 1 Bologna

Conferenza con Sara Segantin e Alice Franchi
Il diritto delle persone comuni di opporsi in maniera non violenta alle ingiustizie: è il diritto a REsistere, che ha fatto la storia della nostra civiltà, della nostra umanità. Cosa succede quando entra in gioco la crisi climatica? Quando il diritto a resistere diventa il vero e proprio diritto di esistere di ecosistemi, culture, popoli interi? 3 mesi, 4000 km, un viaggio attraverso gli Stati del Centro America, dal Messico a Panama, seguendo il corso dei fiumi, i passi delle donne, la lotta delle comunità indigene in prima linea in questo mondo che cambia. Diritto a REsistere è il racconto di un presente oppresso da ingiustizie vecchie e nuove, ma soprattutto di un futuro ancora possibile se riusciremo a renderci conto che l’altra parte del mondo in realtà è qui, adesso, con noi.
Le relatrici sono attiviste e divulgatrici sulla crisi climatica e i diritti dei popoli.
Sara Segantin ha venticinque anni ed e` scrittrice, comunicatrice scientifica e alpinista. Collabora con Geo - Rai3 per servizi e approfondimenti inerenti la sostenibilità e la giustizia climatica. È una delle fondatrici di Fridays for Future in Italia e ambasciatrice della Mediterranean Sea Foundation
Alice Franchi, ha ventitre anni ed è fotografa e attivista per la giustizia climatica di Fridays for Future in Italia; il suo progetto “School For The Future” è stato selezionato nel 2022 per il Climate Action Summit
Incontro nell’ambito del (Piccolo) Festival della Divulgazione, un evento diffuso dedicato alla divulgazione scientifica
PROGRAMMA