DWF-Emme effe: maternità femministe
@ Biblioteca delle DonneVia del Piombo, 2-10, 40125 Bologna, Italy

All’interno della rassegna Io parlo donna presentazione del quaderno:
Emme effe: Maternità femministe. L’incontro vuole essere occasione di confronto e di riflessione collettiva, a partire dalle esperienze raccontate dalle autrici del numero monografico di DWF Maternità femministe, 2020.
Saluti Giancarla Melis, Biblioteca italiana delle donne
Le autrici del numero di DWF Emme Effe: Maternità femministe, Serena Ballista, scrittrice e Laura Branca, giornalista
Marzia Bisognin, del Il Melograno – Centro Informazione Maternità e Nascita, Bologna
In occasione del giorno della Festa della mamma, si intende riflettere su come intorno alla maternità si sia costruita una mistica, una narrazione molto edulcorata, e su quanto sia necessaria oggi una prospettiva differente che, in chiave femminista e traendo spunto dall’esperienza reale delle donne, possa demistificare tale narrazione.
Il femminismo ha dato centralità alle esperienze delle donne da sempre confinate nel privato: il corpo, la sessualità, la salute, le relazioni più intime. Eppure non ha saputo dare uno spazio e parole adeguate all’esperienza della maternità, quasi fosse un tabù. Le donne che diventano madri sperimentano solitudine e invisibilità, come se l’esperienza della maternità non potesse che essere vissuta nel proprio spazio privato, e questo vale anche per le donne che quotidianamente collaborano con altre donne in contesti di attivismo femminista.
La maternità è una fase della vita con bisogni specifici, soggettivi e non generalizzabili. Affinché l’esperienza della maternità non resti confinata nella vita privata ma possa invece essere nutrita dalla collettività, è necessario poter nominare questi bisogni, dare parole al proprio vissuto, avere uno spazio di condivisione del pensiero. Questo è il compito che l’associazione “Il Melograno- Centro Informazione Maternità e Nascita” si è dato nel suo lavoro quotidiano con le donne che stanno attraversando questa fase della vita.
Per informazioni Biblioteca italiana delle donne, telefono 0514299111