Appuntamenti nelle biblioteche

copertina di Appuntamenti nelle biblioteche

Scopri tutti gli appuntamenti che ogni settimana le 18 biblioteche del Comune di Bologna organizzano per adulti e under 16.

Variazioni di orario in occasione delle festività del 25 aprile e 1 maggio

In evidenza

  • lunedì 28 aprile ore 18 | Cinema Modernissimo. Era meglio il libro? La camera azzurra, proseguono gli appuntamenti di Era meglio il libro? in cui un film e il libro da cui prende vita vengono messi a confronto. Si parte dal romanzo La camera azzurra (La Chambre bleue) di Georges Simenon pubblicato per la prima volta nel 1964, per arrivare al film omonimo del 2014 La camera azzurra (La Chambre bleue) del regista francese Mathieu Amalric.
    Interviene Veronica Ceruti, direttrice del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna.
    La camera azzurra (La Chambre bleue, Francia/2014) di Mathieu Amalric (76’)
    Versione originale in francese con sottotitoli in italiano, parte della rassegna Bologna Biblioteche per Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere.
    Sono previste speciali promozioni.
    Era meglio il libro? è ideato e realizzato da Settore Biblioteche e Welfare culturale e Fondazione Cineteca di Bologna nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna

Gli altri appuntamenti

Attività per tutti

Presentazioni di libri, incontri, corsi, gruppi di lettura, mostre e tanto altro.
In particolare si segnala:

  • giovedì 24 aprile ore 9.30 | Biblioteca Borgo Panigale - Miriam Ridolfi. Anziani… ma non troppo! Incontri, proposte e iniziative per over 70. In collaborazione con i volontari della parrocchia Cuore Immacolato di Maria, tutti i giovedì mattina in biblioteca sarà possibile fare attività fisica, giochi di memoria, ascoltare racconti e notizie di attualità.

  • sabato 26 aprile ore 16 e 17 | Casa Carducci. Visite guidate a Casa Carducci, è possibile visitare Casa Carducci con visita guidata gratuita tutti i sabati alle ore 16 e alle ore 17. Per accedere è necessario il biglietto d'ingresso a pagamento acquistabile presso la biglietteria unica Casa Carducci-Museo del Risorgimento. Il sabato pomeriggio, quindi, dalle ore 16 alla chiusura alle ore 18, il museo di Casa Carducci si visita soltanto partecipando ad una delle due visite guidate, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Le visite guidate sono su prenotazione.
  • lunedì 28 aprile ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Sala conferenze. Il Circolo dei lettori della Dozza, nato come percorso di formazione per i detenuti iscritti all'Università, il Circolo di lettura della Dozza è il gruppo di lettura degli studenti e dei docenti del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna con i detenuti della Casa Circondariale Dozza.
    Gli incontri, coordinati dagli studenti universitari, vedono il coinvolgimento in carcere di autori e curatori delle opere.
    La partecipazione al gruppo di lettura è libera, gratuita e aperta a chiunque voglia aderire.
  • mercoledì 30 aprile ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Sala conferenze. Cool Britannia. La cultura inglese degli anni Novanta, ciclo di incontri a cura di Silvia Albertazzi e Gino Scatasta in collaborazione con il Dipartimento LILEC, Università di Bologna.
    The British Invasion (parte seconda). Il decennio del britpop: la musica con Francesco Garbari.
  • Fino al 10 marzo 2026 | Leggere Simenon nelle biblioteche, in parallelo alla mostra Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere, organizzata dalla Cineteca di Bologna e allestita presso la Galleria del Cinema Modernissimo dal 10 aprile 2025 all’8 febbraio 2026, le biblioteche del Settore biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna, nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna, organizzano un gruppo di lettura itinerante incentrato su alcuni romanzi di Simenon.
    Il gruppo di lettura, che prenderà vita qualche giorno dopo l’inaugurazione della mostra e concluderà i suoi incontri a marzo 2026, si svolgerà nelle biblioteche comunali di Bologna con appuntamenti a cadenza mensile, di volta in volta in una sede differente. Le biblioteche che ospiteranno il gruppo di lettura itinerante hanno scelto un’opera di Simenon in sintonia con le proprie vocazioni, specializzazioni e tematiche di interesse, nonché con le specificità del quartiere e del territorio.
    I libri proposti sono disponibili al prestito fisico presso le biblioteche, al prestito digitale su EMILIB - Emilia Digital Library e in vendita nelle librerie.

Attività per bambine e bambini, ragazze ragazzi

Gli appuntamenti dedicati a chi ha meno di 16 anni.
In particolare si segnala:

  • fino al 28 maggio | BOOM! Crescere nei libri, l’ottava edizione della rassegna trasforma Bologna nella capitale mondiale della letteratura per l’infanzia attraverso un programma ricchissimo che accompagna la 62ª edizione di Bologna Children’s Book Fair, dai giorni immediatamente precedenti fino ai due mesi successivi. Un'occasione imperdibile per incontrare il meglio della produzione nazionale e internazionale, che grazie alla sua lunga durata permette un dialogo profondo tra le voci più importanti dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia mondiale e i loro lettori e le lettrici che, grazie a BOOM! a scuola, a Bologna e nella città Metropolitana (ma anche da fuori città), avranno la possibilità di incontrarli. BOOM! Crescere nei libri 2025 è promosso da Comune di Bologna e BolognaFiere, curato dal Settore Biblioteche e Welfare culturale insieme ad Hamelin nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna e gode del patrocinio di IBBY (International Board on Book for Young people) Italia.
  • giovedì 24 aprile ore 17 | Biblioteca Orlando Pezzoli. La biblioteca ti racconta. Cosa succede in primavera? Qualcuno si è svegliato! è il tema delle letture e dei laboratori per bambine e bambini da 3 a 7 anni
  • lunedì 28 aprile ore 17.30 | Biblioteca Luigi Spina. Albi a merenda, letture ad alta voce per bambine e bambini da 3 a 7 anni. 
  • martedì 29 aprile ore 15.30 | Biblioteca Salaborsa Lab. Ignoti spazi profondi, storie di sogni, abissi, universi per ragazze e ragazzi dai 12 ai 18 anni. Libri, manga, serie tv, videogiochi: quali che siano i posti che esplori per trovare le storie, ti invitiamo a condividerle con noi a Salaborsa Lab.
    Gli incontri sono tenuti da Irene Catani, esperta di letteratura per ragazzi di Equilibri, e dai bibliotecari di Salaborsa Lab.
    L’attività si inserisce all’interno del progetto Avamposti Fuorilegge, realizzato in collaborazione con Equilibri.
  • mercoledì 30 aprile ore 16.30 | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. La Pimpa all’ombra della magnolia, nell’ambito di BOOM! Crescere nei libri, e della rassegna Pimpa dappertutto, letture ad alta voce, e a seguire un piccolo gioco con la Pimpa, per bimbe e bimbi da 2 agli 8 anni

Patto per la Lettura di Bologna

Libri, letture, attività, servizi, voci, progetti, luoghi, occasioni e incontri intorno alla lettura
In particolare si segnala:

  • domenica 27 aprile dalle ore 10 | Porta Pratello, via Pietralata 58. Sant Jordi. Festa delle librerie indipendenti bolognesi, in occasione della Festa di Sant Jordi del 23 aprile e della Liberazione del 25 Aprile, l'occasione per una giornata a Bologna di banchetti, presentazioni di libri, birre e vini indipendenti.
    In collaborazione con Hispania Asociación Cultural, Mercato Sonato, Arci Bologna e Lo spazio letterario, nell'ambito del Patto per la lettura di Bologna.
    Porta Pratello è uno spazio di condivisione e mutualismo, un progetto di cultura e solidarietà.
    Food & drink corner aperto tutto il giorno. In caso di maltempo, l'appuntamento è confermato: le librerie saranno disposte nella parte porticata di Porta Pratello e gli incontri tenuti in Sala Cenerini, al secondo piano del chiostro.

MOSTRE IN CORSO

  • Dal 30 aprile al 3 maggio, Biblioteca Oriano Tassinari Clò. Intrecci di immagini: siamo tutti arcipelaghi. La mostra, nell'ambito di BOOM! Crescere nei libri raccoglie i lavori prodotti dalle e dai partecipanti del laboratorio fotografico sul tema "Siamo tutti arcipelaghi" a cura del Mercolello. I ragazzi e le ragazze tra i 9 e i 14 anni che parteciperanno al percorso laboratoriale sono stati sollecitati a rappresentare le proprie storie intrecciandole con le storie di chi sta vivendo la stessa esperienza per comporre così il proprio arcipelago attraverso l'interazione tra fili intrecciati, suoni registrati e immagini scattate. L'installazione in Biblioteca raccoglierà i loro lavori e comprenderà un insieme di stimoli sensoriali visivi, sonori e tattili che permettono una fruizione immersiva delle diverse opere.
    La mostra sarà accompagnata da una proposta bibliografica a cura della Biblioteca.
    Inaugurazione mercoledì 30 aprile ore 17
  • Fino al 26 aprile, Biblioteca Casa di Khaoula. A ciascuno… il suo tema, mostra fotografica collettiva a cura del gruppo fotografico Il Mantice. La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca con ingresso libero e gratuito.
  • Fino al 24 maggio, Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. Buon compleanno Pimpa, Franco Cosimo Panini Editore dedica una mostra a Pimpa, icona della letteratura per l’infanzia che ha fatto crescere - e tuttora fa crescere - generazioni di lettori.
    Allegra, vivace e curiosa, la cagnolina a pallini rossi appare per la prima volta il 13 luglio 1975 sulle pagine del Corriere dei Piccoli. E quello spirito di gioia e scoperta, che la caratterizza, è trasportato nell’esposizione in Salaborsa dove i bambini saranno i veri protagonisti e potranno vivere il mondo della Pimpa, entrando nella sua casa, leggendo e guardando i suoi cartoni animati. Ci saranno isole interattive con i disegni originali di Altan. Il progetto espositivo è composto inoltre da pannelli che raccontano il mondo di Pimpa con un focus sul potere narrativo del fumetto. La linea del tempo, dedicata all’intrattenimento per ragazzi in Italia, nell’editoria e in televisione dagli anni settanta ad oggi, accompagnerà gli adulti in un viaggio nella loro infanzia. La sezione Pimpa off, mostrerà l'evoluzione del personaggio come icona della GenZ e simbolo di libertà e inclusività.
    In occasione dell’evento di inaugurazione, domenica 30 marzo alle 18.30, avrà luogo un incontro con Altan in dialogo con Ratigher, Maicol & Mirco e Noemi Vola.
  • Fino al 24 maggio, Biblioteca dell’Archiginnasio. Leggere le figure per leggere il mondo.
    Leggere le figure, la storica collana dedicata ai picture book all'interno del catalogo Mondadori, compie 35 anni: libri selezionati per la loro bellezza, per la capacità di incuriosire, suscitare domande e dare possibili risposte, libri sul mondo più vicino e su quello da scoprire. Sono oltre duecento titoli della collana, creata pensando a letture per nuovi piccoli lettori e lettrici, e figure attraverso cui far leggere storie e leggere il mondo. La collana pubblica autori e autrici che erano e sono diventati pietre miliari della letteratura illustrata per l'infanzia contemporanea: da Eric Carle a Beatrix Potter, da David McKee a Michael Rosen e Helen Oxenbury, da Richard Scarry a Nicoletta Costa. In mostra sarà possibile vedere le edizioni originali di questi classici, ma anche le voci contemporanee di Leggere le figure - Isabelle Arsenault, Chris Riddell, Fabian Negrin, Giulia Orecchia, Gaia Stella, Ilaria Zanellato... - chiamate per la mostra a rendere un omaggio disegnato a storie e personaggi imprescindibili della collana.
  • Fino al 8 febbraio 2026. Galleria Modernissimo (ex Sottopasso di Piazza Re Enzo) Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere. Sulle tracce di Georges Simenon: una mostra che sarà un lungo viaggio alla ricerca delle radici del genio, attraverso i suoi stessi viaggi, le sue carte, i film tratti dalle sue opere, le fotografie che ha realizzato durante i suoi reportage in Francia, in Europa, in Africa, nel mondo che inconsciamente andava verso la Seconda guerra mondiale. Assisteremo alla nascita di Georges Sim (così si firmava spesso il giovane agli esordi) e conosceremo Georges Simenon, il creatore di Maigret, l’autore dei “romanzi duri”, il romanziere che si comportava da editore, il liégeois diventato cittadino del mondo, lo scrittore che cercando se stesso seppe raccontare le paure, le ossessioni, le atmosfere del Secolo breve. Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere è infatti il titolo della mostra, a cura di Gian Luca Farinelli e John Simenon, che la Cineteca di Bologna allestirà dal 10 aprile 2025 all’8 febbraio 2026 negli spazi della Galleria Modernissimo, nel cuore della città: prima importante mostra che giunge dopo un lavoro decennale svolto sull’archivio custodito dal figlio dello scrittore, John Simenon, co-curatore di una mostra che ha il sostegno istituzionale del Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna e Ministero della Cultura e la stretta collaborazione con Adelphi Editore. Numerose iniziative si svolgeranno in collaborazione con il Settore Biblioteche e Welfare culturale durante i mesi di apertura dell’esposizione.