
Borghi senza tempo
La civiltà dell'Appennino bolognese, proprio per il patrimonio tuttora immenso dei borghi e delle case rurali, è soprattutto l'orizzonte culturale della pietra lavorata.
Queste parole di Giuseppe Coccolini introducono il tema di questa bibliografia, dedicata all'insediamento umano nell'Appennino bolognese, con un'immagine chiara e concreta: la bella pietra delle antiche case e dei borghi disseminati sulla montagna.
Case a volte risparmiate dalla furia distruttrice della guerra, abbandonate, ricostruite e ripopolate. Un patrimonio oggetto di studio e di rilevazione grafica e fotografica già prima della guerra da parte di Luigi Fantini, in seguito da parte delle Belle Arti con Paolo Monti. Senza dimenticare l'amore per i luoghi dell'Appennino testimoniato dagli scritti di tanti studiosi, da Arturo Palmieri a Paolo Guidotti, da Oriano Tassinari Clò a Renzo Zagnoni. E così via.
Una seconda bibliografia è dedicata ai luoghi di culto dell'Appennino.
Una selezione dei titoli è disponibile in formato PDF
59 - appennino bolognese
