Sviluppo economico
L’impegno è quello per una economia sostenibile, duratura ed inclusiva, promuovendo in particolare l’assunzione di giovani e la legittimazione economica delle donne, che veda l’eliminazione del lavoro forzato, il traffico degli esseri umani, lo sfruttamento minorile e la tutela dei diritti dei migranti. Devono essere aumentati, tra le altre cose, la produttività, i trasporti, l’energia verde economica e accessibile, l’inclusione finanziaria, l’agricoltura e l’industria sostenibile.
Il programma è ambizioso e si scontra con alcune contraddizioni, prima fra tutte quella di prevedere una crescita produttiva a fronte di una diminuzione dei consumi. Guarda gli ultimi studi, con le criticità e le problematiche legate allo sviluppo economico sostenibile:
Agenda 2030 e sviluppo economico